Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
6 min di lettura

Come usare la motosega in sicurezza? Ecco le regole da seguire

Lavorare sicuri è lavorare meglio

La motosega ti serve ogni volta che c’è del legno da tagliare: giardinaggio, rifornimento della legnaia, fai da te. I professionisti la usano per abbattere grossi alberi e per potare assicurati a un’imbragatura. La barra tagliente completamente esposta rende la motosega pericolosa; poi c’è il rischio di contraccolpo (più avanti spieghiamo cos’è), di essere feriti da schegge etc. Il fatto di impiegarla per sbrigare piccoli lavori nel giardino di casa non è meno rischioso.

Dunque come usare la motosega in sicurezza? È indispensabile conoscere come funziona, i dispositivi di sicurezza di cui è munita e le regole per usarla correttamente. È altrettanto indispensabile dotarsi di idonei DPI, dispositivi di protezione individuale. Ciò vale per tutte le motoseghe, a prescindere dal tipo, dalla potenza e dall’alimentazione. Il punto di partenza è perciò il manuale d’uso e manutenzione, che ti raccomandiamo di leggere insieme a questa raccolta di buone pratiche per lavorare in modo sicuro.

I dispositivi di sicurezza della motosega

Adoperare in sicurezza la motosega significa anzitutto familiarizzare con i comandi e i dispositivi di sicurezza. I dispositivi di sicurezza della motosega, che sono dei requisiti previsti per legge, devono essere perfettamente funzionanti e mai manomessi:

  • Copribarra: per trasportare e conservare senza rischi la motosega.

  • Freno catena/paramano: arresta il movimento della catena se lo spingi in avanti e, in automatico, quando si verifica un contraccolpo; inoltre protegge la mano e l’avambraccio sinistri da catena, rami etc.

  • Perno di trattenuta catena: è quel nottolino sul lato inferiore della motosega che ferma la catena nel caso si rompa o esca dalla barra.

  • Pulsante on/off: spegne istantaneamente il motore.

  • Carter di protezione della marmitta (per le motoseghe a scoppio).

  • Leva di blocco dell’acceleratore: è posta sulla parte superiore dell’impugnatura posteriore e, quando viene schiacciata, sblocca il grilletto dell’accelerazione (così la catena non può mettersi a girare accidentalmente).

  • Paramano sul lato inferiore dell’impugnatura posteriore: protegge la mano destra in caso di rottura della catena.

Le regole per l’uso in sicurezza della motosega

Ecco quindi come usare la motosega in sicurezza. Prima di cominciare:

  • Assicurati che l’area di lavoro sia pulita, ben illuminata, lontana da cavi elettrici.

  • Cambia programma se piove o la zona è umida, in particolare hai una motosega a batteria o una motosega elettrica.

  • Usa la motosega a scoppio solo all’aperto o in ambienti ben ventilati (i gas di scarico sono tossici).

  • Tieni persone e animali domestici a minimo 10 m di distanza (caso a sé, per quanto riguarda le distanze di sicurezza, è l’abbattimento di un albero).

  • Indossa i dispositivi di protezione individuale necessari per la motosega (vai all’ultima sezione dell’articolo).

Per le motoseghe a scoppio il rifornimento va fatto a motore spento e freddo, pulendo le eventuali perdite di carburante e allontanandosi di almeno 3 m prima di avviare la macchina. Se hai una motosega a batteria o elettrica, prima di collegarla alla batteria o alla rete elettrica, assicurati che l’interruttore on/off sia in posizione “spento”. Indipendentemente dall’alimentazione della motosega, alla messa in moto il freno catena deve essere inserito: sbloccalo solo quando è il momento di tagliare.

Come impugnare la motosega in sicurezza durante il lavoro? Saldamente con entrambe le mani: la sinistra va sull’impugnatura anteriore e la destra su quella posteriore (vale anche per i mancini); i pollici devono chiudere la presa intorno alle impugnature. È il miglior modo per mantenere il controllo della macchina, anche in caso di contraccolpo. Esiste un’eccezione (molto rischiosa) a questa regola ferrea: quando i professionisti usano con una mano sola la motosega da potatura in arrampicata.

Abbiamo accennato più volte al contraccolpo o kickback. È uno scatto improvviso della motosega verso l’alto e all’indietro, quindi verso chi la sta manovrando: accade quando la parte superiore della punta della barra tocca qualcosa. Quando adoperi la motosega fai il possibile per evitare il contraccolpo:

  • Non segare con la punta della barra.

  • Taglia il legno dall’alto in basso, cioè “con catena a tirare”: è il modo più sicuro e controllato di utilizzare la motosega.

  • Evita di segare dal basso verso l’alto, cioè con “catena a spingere”, proprio perché tende a spingere la motosega all’indietro.

  • Non usare la motosega sopra l’altezza delle spalle, lavora dalla vita in giù.

  • Fai sì che la punta della barra non urti né il terreno né degli oggetti (rami, tronco, utensili etc.).

Quando lavori trova una posizione stabile e presta attenzione al terreno: se è bagnato, scivoloso, in discesa, sconnesso, disseminato di rami etc. Tieni la schiena dritta e, se serve, invece di piegarla fletti le gambe. Lavora senza fretta e non tagliare stando in equilibrio su una scala.

Quando la motosega è in moto non tenerla mai con la sola impugnatura posteriore (la mano destra potrebbe inavvertitamente accelerare), ma tramite l’impugnatura anteriore e con il freno catena inserito. Se mentre lavori ti sposti, aziona il freno catena. Non lasciare mai la motosega accesa incustodita; se fai una breve sosta blocca la catena con il freno catena, altrimenti spegni il motore.

Prima di tagliare con la motosega premurati che:

  • Il legno da segare sia in posizione corretta (per esempio ben fissato al cavalletto se stai riducendo la legna da ardere in piccoli pezzi).

  • La lama non rimanga incastrata nel taglio.

  • Il legno non sia in tensione (può accadere con un ramo o un tronco).

  • I rametti sottili non blocchino la catena della motosega o non vi rimangano impigliati.

  • Alla fine del taglio la catena non colpisca il terreno o altro.

A lavoro concluso, una volta spenta, per trasportare la motosega in sicurezza inserisci il freno catena, infila il copribarra, afferra la macchina per l’impugnatura anteriore e cammina tenendo la barra rivolta verso la schiena.

Sapevi che manutenzione della motosega e sicurezza vanno a braccetto? Una catena affilata e ben tesa, insieme a una buona lubrificazione di barra e catena, rende il lavoro più sicuro e meno faticoso. Infatti se la catena ha perso il filo o non è affilata a regola d’arte, aumenta il rischio di contraccolpo; se invece è allentata esce facilmente dalla barra. E proposito ecco come funziona la pompa dell’olio della motosega e come e quando affilare la catena, insieme al nostro vademecum sulla manutenzione della motosega.

La motosega a scoppio non parte al primo colpo? Si può trattare di un problema di carburazione, scopri dunque perché la motosega si ingolfa e come preparare la miscela alla perfezione. Prima di portarla all’assistenza, verifica cosa puoi fare se la motosega si accende ma si spegne subito.

I DPI, dispositivi di protezione individuale, per la motosega

Per lavorare in sicurezza con la motosega indossa indumenti adatti: un camice da lavoro non va bene, devono essere indossati dispositivi di protezione individuale idonei. Sono banditi abiti larghi, sciarpe, bracciali e qualsiasi cosa possa impigliarsi nella macchina.

I DPI, dispositivi di protezione, base per la motosega sono:

  • Visiera o occhiali protettivi

  • Cuffie antirumore o tappi

  • Giacca antitaglio

  • Pantaloni antitaglio (in alternativa salopette o gambali sempre antitaglio)

  • Guanti antitaglio

  • Scarponi oppure stivali antitaglio

Nel caso possano cadere oggetti dall’alto (rami, pezzi di legno etc.) è indispensabile proteggere il capo con un casco protettivo. Tutti i DPI devono avere il marchio CE e l’indicazione della norma UNI EN a cui sono conformi.

Riconosci l’abbigliamento antitaglio dall’etichetta con il simbolo a forma di scudo e, all’interno, l’icona di una motosega. Abbigliamento, calzature e accessori antitaglio prevedono diverse classi di resistenza, secondo la velocità massima della catena da cui proteggono: puoi approfondire qui il tema dell’abbigliamento forestale antitaglio.

Non hai ancora una motosega? Ecco una guida per orientarti nella scelta della motosega e dei suoi accessori.

Articoli correlati

Fai da te
5 min di lettura

Come scegliere la motosega in base alle tue necessità

Ma anche al tipo di alimentazione, attività ed esperienza
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente un atomizzatore

Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

La potatura nel periodo invernale: Quando è Meglio Farla

Ecco cosa fare nel frutteto e in giardino
Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Come fare la manutenzione del tagliaerba

Mantieni la sua efficienza a lungo
Leggi l'articolo