Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
5 min di lettura

Cosa fare se il soffiatore non parte

Risolvi il problema in pochi step fai da te

Se pensi al soffiatore per foglie è probabile che ti venga in mente, appunto, un cumulo di foglie secche nell’angolo del giardino. In verità un soffiatore o un soffiatore-aspiratore non ammucchia solo foglie: ti fa guadagnare tempo; mette in ordine il giardino; rende più sano il prato; rende sicuro il vialetto; velocizza il compostaggio; riduce l’ingombro dei rifiuti verdi; rassetta dopo i lavori di giardinaggio e fai da te; pulisce arredi outdoor e attrezzi da giardinaggio; raccoglie olive, nocciole e simili.

Insomma un generoso aiutante sia in giardino che in campagna. Ecco perché se il soffiatore non parte è un guaio. Spesso la causa è un problema che puoi scoprire e risolvere in autonomia, altre volte è necessario ricorrere a un tecnico. In ogni caso bisogna imparare a “leggere” i segni che ti portano a identificarlo, un po’ come fa il medico. Vediamo quindi come rimettere in moto un soffiatore che non parte.

Cosa fare se il soffiatore a scoppio non parte?

Per far sì che il soffiatore a scoppio parta al primo colpo segui la procedura di avvio in modo preciso. Basta un attimo di distrazione a non farlo avviare, per esempio l’interruttore che rimane spento. Dunque a motore freddo procedi così:

  • Blocca l’acceleratore al minimo.

  • Carica carburante nel carburatore con il primer.

  • Accendi l’interruttore della macchina.

  • Chiudi la leva dell’aria (starter).

  • Appoggia il soffiatore per terra in posizione stabile.

  • Mantenendolo fermo tira la fune d’avviamento fino al primo scoppio.

  • Apri la leva dell’aria.

  • Tira di nuovo la fune finché il soffiatore parte.

  • Tieni il motore al minimo per un po’ prima di accelerare: ora il soffiatore per foglie è pronto per lavorare.

Controlla che il serbatoio del carburante non sia a secco: in caso contrario fai rifornimento. Se c’è carburante ma è invecchiato, sostituiscilo con un pieno fresco dopo aver svuotato il serbatoio. Nel caso di un soffiatore a scoppio a 2 tempi – come i soffiatori a spalla BV 901 e BV 163 e il soffiatore-aspiratore manuale BV 250 di Oleo-Mac –, la benzina e l’olio della miscela devono essere nella proporzione corretta (2% di olio).

Per ovviare al problema della conservazione, puoi acquistare del carburante alchilato, che è più stabile di quello standard, oppure aggiungere un additivo per benzina.

Se il soffiatore a scoppio non parte o si spegne dopo qualche secondo, la causa potrebbe essere la candela che non produce la scintilla perché troppo sporca o con gli elettrodi troppo distanti o, semplicemente, perché arrivata a fine vita. In quest’ultimo caso va sostituita con il pezzo di ricambio indicato nel manuale d’uso e manutenzione del soffiatore, altrimenti è sufficiente pulirla e correggere la distanza fra gli elettrodi.

Hai trovato la candela bagnata? Significa che il motore del soffiatore è ingolfato, cioè che nella sua camera di combustione è entrato troppo carburante. Asciuga la candela e segui questa procedura per “sgolfare” il soffiatore:

  • Apri la leva dell’aria.

  • Tira la fune di avviamento più volte (circa una ventina) per eliminare il carburante dalla camera di combustione.

  • Monta la candela e applica la pipetta.

  • Accendi l’interruttore.

  • Avvia il soffiatore come al solito, tenendolo accelerato (l’aria deve rimanere aperta, anche se il motore è freddo).

Il soffiatore ancora non parte? Ecco come fare:

  • Spegni l’interruttore.

  • Smonta e pulisci di nuovo la candela.

  • Gira il soffiatore sottosopra in modo che il foro candela sia rivolto verso il basso.

  • Tira ripetutamente la fune d’avviamento: dal foro candela dovrebbe uscire il carburante residuo.

  • Asciuga l’alloggiamento della candela e rimontala.

  • Accendi l’interruttore e riavvia con acceleratore al massimo e leva dell’aria aperta.

E se il soffiatore parte ma non va correttamente?

Il soffiatore parte ma fa fumo o non accelera come dovrebbe? Il soffiatore non sale di giri o, viceversa, sale di giri troppo rapidamente? Allora potrebbe essere scarburato, cioè avere un difetto di carburazione: cosa che accade se la carburazione non è equilibrata, cioè troppo grassa (ricca di benzina) o magra (ricca d’aria).

Le cause di una carburazione non ottimale possono essere varie: il filtro dell’aria sporco (se estremamente sporco potrebbe impedire al motore di avviarsi); il filtro del carburante sporco; il carburante carico di impurità o, nel caso di miscela, con una proporzione scorretta tra benzina e olio. In tutti questi casi puoi rimediare facilmente, smontando il filtro per pulirlo o sostituirlo oppure svuotando il serbatoio per fare rifornimento con carburante nuovo, adatto al tipo di motore e pulito. Altrimenti il problema potrebbe essere a livello di regolazione del carburatore: per settarla e per verificare che il sistema di regolazione del tuo soffiatore Oleo-Mac funzioni bene contatta il centro assistenza più vicino.

Un’ultima nota sulla candela: osservandola dopo averla pulita, puoi capire come va la carburazione del tuo soffiatore per foglie (e di ogni altro tipo di attrezzo da giardinaggio con motore a scoppio): ne abbiamo parlato in dettaglio riguardo alla motosega che si accende e poi si spegne. Ciò dimostra che curare la manutenzione degli attrezzi da giardinaggio non solo li mantiene efficienti e sicuri a lungo, ma previene anche le sorprese. Ti proponiamo quindi i nostri consigli su come fare la manutenzione al soffiatore-aspiratore.

Il nuovo soffiatore a scoppio BV 163 ha una funzionalità extra rispetto ai soffiatori standard. Con l’apposito kit infatti lo trasformi in atomizzatore, per applicare trattamenti antiparassitari liquidi e in polvere, di sintesi o naturali: a riguardo scopri come trasformare il soffiatore in atomizzatore e come curare l’orto e il giardino con trattamenti naturali.

Che il soffiatore sia a batteria (come il BVi 60 di Oleo-Mac) o a scoppio, in giardino è un alleato tutto l’anno e, con ancora maggior intensità, in autunno: questi infatti sono tutti i lavori da fare a ottobre in giardino. Hai dubbi sull’autonomia di lavoro del soffiatore a batteria? Ecco, con tanto di prova pratica, quanto riesci a lavorare con una batteria.

Articoli correlati

Fai da te

Come e quando seminare il prato

Leggi l'articolo
Fai da te
4 min di lettura

Come fare il pellet in casa in modo semplice ed economico

Riscalda con gli scarti del legno
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente un tagliaerba

Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Come potare rami decorativi

Arreda la tua casa con creatività
Leggi l'articolo