Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
2 min di lettura

Come verificare lo stato del motore del decespugliatore

Cosa fare se il decespugliatore non parte

Cosa fare se il decespugliatore non si accende? Potrebbe capitare, magari dopo una lunga pausa, come il rimessaggio invernale, se il decespugliatore a scoppio non è stato preparato con una manutenzione ad hoc. Vediamo come verificare che il decespugliatore funzioni alla perfezione.

Per prima cosa vedi che il serbatoio non sia a secco e che il carburante sia fresco e pulito. Accertati anche che la fune d’avviamento e la molla di richiamo non siano consumate, danneggiate etc.

Appoggia il decespugliatore per terra e fallo partire seguendo la procedura prevista: accendi l’interruttore, carica il carburante con il primer, chiudi lo starter (leva dell’aria), blocca l’acceleratore in semi-accelerazione, tira la fune d’avviamento fino al primo scoppio, apri lo starter, tira di nuovo la fune d’avviamento.

A questo punto se il decespugliatore a scoppio non si accende il problema può riguardare l’impianto d’accensione o l’impianto d’alimentazione. Senti odore di benzina? Verifica se la candela è bagnata: in tal caso significa che il decespugliatore è ingolfato, cioè che nel motore è entrato troppo carburante. Dunque, togli la candela e segui la procedura anti-ingolfamento prevista dal manuale d’uso e manutenzione per svuotare il motore del carburante.

Se invece la candela è asciutta, procedi controllando che:

  • Le prese d’aria del carter siano libere da polvere, erba triturata etc.

  • Il filtro dell’aria del decespugliatore sia pulito: se necessario sostituiscilo e, a questo proposito, ti consigliamo di acquistare un ricambio originale.

  • Il filtro del carburante sia pulito: anche in questo caso, se serve, cambialo.

  • La candela non sia completamente usurata: se gli elettrodi sono arrotondati e distanti va sostituta. Se non è usurata può bastare pulirla e regolare la distanza tra gli elettrodi.

  • I cablaggi e il contatto della pipetta della candela siano integri: in caso contrario, se il decespugliatore è un Oleo-Mac, portalo dal nostro centro assistenza più vicino.

  • La bobina funzioni bene: il test va fatto da un tecnico del centro assistenza (qui puoi approfondire come funziona la bobina del decespugliatore).

Osserva la candela: il suo colore ti dà informazioni sulla carburazione (e altro). Ad esempio se è marroncina/grigia la carburazione è normale, se è nera o bianca potrebbe aver bisogno di una regolazione: in tal caso porta il decespugliatore dal centro assistenza.

Se il decespugliatore è a 2 tempi come i modelli Oleo-Mac, il carburante è la miscela. Una miscela sbagliata per il decespugliatore può essere causa di cattiva carburazione, perciò va preparata con benzina fresca e olio per motore di buona qualità nelle giuste proporzioni (di norma con il 2% di olio). Sul tema dell’olio per il decespugliatore, leggi il nostro articolo sui lubrificanti per gli attrezzi da giardinaggio.

A proposito dei nostri decespugliatori: questo video ti mostra come vengono prodotti.

Finora non abbiamo accennato all’elemento caratteristico del decespugliatore, cioè il dispositivo di taglio, da scegliere in base alla vegetazione. Qui trovi un focus sulle testine per decespugliatore e un confronto tra filo e disco.

Non è solo una questione di filo, lame, dischi o accessori particolari, perché con il decespugliatore anche la tecnica è importante: scopri i segreti per usare il decespugliatore da professionisti. L’ergonomia è un altro dei segreti per usare bene il decespugliatore: decidi se per te è meglio l’impugnatura singola o doppia.

Articoli correlati

Fai da te
5 min di lettura

Olio per manutenzione attrezzi: come scegliere quello giusto

Lavori meglio, fai meno fatica ed eviti sorprese
Leggi l'articolo
Fai da te
3 min di lettura

Bobina del Decespugliatore: Come Funziona

Impara a conoscerla meglio
Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Come funziona la pompa dell'olio della motosega

Come funziona e come fare manutenzione
Leggi l'articolo
Fai da te
8 min di lettura

Costruisci un barbecue in pietra fai da te

Progetto, occorrente e costruzione
Leggi l'articolo