Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde

Decespugliatore: disco o filo?

Il decespugliatore è lo strumento ideale per tenere in ordine le aree verdi che presentano terreno sconnesso, per rifinire il bordo del prato o per ripulire i fossi o il sottobosco da sterpaglie ed erbacce infestanti. Non tutti i modelli però sono uguali. Alcuni dispositivi sono dotati di una testina a filo, altri di un disco. Quali sono le principali differenze fra questi due strumenti di taglio? E le loro funzionalità? Scopriamolo insieme.

 

Decespugliatori elettrici leggeri con testina a filo

I decespugliatori elettrici e tutti i decespugliatori leggeri sono dotati di un filo di nylon o di plastica. Questo sistema di taglio – essendo veloce e sicuro - è quello che meglio si presta alla manutenzione occasionale del giardino e agli interventi di pulitura e rifinitura del prato. Più in generale potremmo dire che i despugliatori a filo sono adatti alla cura di tutti gli spazi verdi ridotti, eccetto quelli che richiedono il taglio del legno.

Per quanto riguarda la scelta della testina del decespugliatore, ti basterà dare uno sguardo ai modelli presenti sul mercato e acquistare quella più compatibile con le tue esigenze.

La testina Speed&Go è perfetta se vuoi ricaricare il filo in pochissimi secondi senza bisogno di ulteriori attrezzature. Altrimenti ci sono le testine semiautomatiche, che ti permettono di ricaricare il filo facilmente grazie alla tecnologia Load&Go o le testine universali Multiline Pro Head, indicate per qualsiasi modello di decespugliatore, data la loro praticità e velocità.

 

Non dimenticare che anche la tipologia di filo è importante: opta per un filo tondo, se devi intervenire con piccoli lavori di taglio su erba rada, per rifinire aiuole oppure per estirpare i filamenti di erba dai bordi del muro. Se invece il tuo obiettivo è quello di eliminare sterpaglie o erba molto folta, sarà meglio acquistare un filo quadrato o a stella.  

 

Decespugliatori a scoppio e professionali con testina a disco

I dispositivi dotati di disco per decespugliatore sono solitamente il decespugliatore a scoppio, quello professionale e in generale tutti i modelli consigliati per i lavori pesanti e per il taglio di arbusti molto resistenti. Il decespugliatore elettrico – a causa della sua scarsa potenza – troverebbe infatti numerose difficoltà nel garantirti risultati soddisfacenti.


Per ognuna di queste macchine esistono diverse tipologie di dischi, adatti alla manutenzione degli spazi verdi domestici quanto alla gestione di aree incolte e boschive.
Le lame per erba in acciaio speciale offrono la massima resa su prati e giardini, mentre i dischi dentati in acciaio speciale, disponibili in versioni da 3 a 90 denti, permettono di operare su ogni tipo di verde. I dischi a 3 denti da boscaglia e i dischi trituratori a 2 denti ricurvi infine sono concepiti per facilitare l’eliminazione di arbusti, la pulizia di canneti e cespugli e per la rimozione totale di piante infestanti e rovi.


Quando utilizzi questo tipo di strumento da taglio, non dimenticare mai di evitare l’urto con muretti e marciapiedi: potresti danneggiare irreparabilmente il disco.

Articoli correlati

Cura del verde

Motocoltivatore o Motozappa? Quale scegliere?

Matt The Farmer risponde all'eterno dilemma: che differenza c'è tra un motocoltivatore e una motozappa? Quale scegliere?
Leggi l'articolo
Cura del verde
3 min di lettura

Tre motivi per cui un decespugliatore è migliore di un tagliabordi

Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Una guida per gli attrezzi da potatura: quando e come usarli

Ecco come potare a regola d’arte
Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Come fare la potatura del lauroceraso

Tecniche e metodi
Leggi l'articolo