Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
5 min di lettura

Tagliaerba a scoppio, elettrico o a batteria? Il confronto

Scegli il migliore per il tuo giardinaggio

Fra tutti gli attrezzi da giardinaggio avrai notato come, di solito, quelli dedicati al taglio dell’erba siano i più sfruttati. Tra tagliaerba, decespugliatori, trattorini e trinciasarmenti hai l’imbarazzo della scelta: si tratta di capire cosa fa per te in base alle caratteristiche del terreno che sfalci, al tipo di vegetazione, alla frequenza con cui tagli, al contesto e così via.

Oggi ci concentriamo sul principe degli attrezzi da giardinaggio: il tagliaerba. Qual è il migliore? Probabilmente conosci già la nostra risposta: dipende. Quindi, vediamo insieme quale tagliaerba scegliere tra modelli a scoppio, a batteria o elettrici.

Tagliaerba: quale scegliere e come?

L’acquisto di un tagliaerba parte da una decisione di base: il tipo di motore. Dunque tagliaerba a scoppio, elettrico o a batteria? È il motore il punto di partenza perché proprio dal tipo di alimentazione derivano a cascata una serie di variabili da considerare per il tosaerba: anzitutto la potenza, ma anche avviamento, ergonomia e – questione tutt’altro che trascurabile – manutenzione. Vediamo in dettaglio.

La potenza del tagliaerba è direttamente proporzionale alle sue perfomance. Con un tagliaerba potente affronti senza difficoltà vegetazione coriacea, prati ampi e terreni difficili (in pendenza e/o sconnessi). In questi casi ti consigliamo un tagliaerba a scoppio professionale come il MAX 53 TK ALUMINIUM PRO di Oleo-Mac.

Se in linea di massima i tagliaerba a scoppio sono più potenti rispetto ai tosaerba a batteria e a quelli elettrici, è vero che li trovi in una varietà di modelli tale da soddisfare qualunque esigenza. Non solo professionali, ma anche modelli essenziali come i tagliaerba a spinta – ad esempio il G 44 PK COMFORT PLUS per prati piccoli e medi – più, naturalmente, tutta una serie di soluzioni intermedie: dai un’occhiata al catalogo dei tagliaerba a scoppio Oleo-Mac.

L’avviamento del rasaerba può essere a strappo – il sistema classico dei tagliaerba a scoppio – oppure elettrico. In quest’ultimo caso, per accendere il tagliaerba ti basta un pulsante: è tipico dei tagliaerba elettrici e a batteria, ma anche dei tagliaerba a scoppio con avviamento elettrico come il G 53 TKE COMFORT PLUS. Facile e veloce da mettere in moto senza sforzo, è pensato proprio per chi preferisce un rasaerba a scoppio ma non ha dimestichezza con il tradizionale avviamento a fune.

A proposito di usabilità, l’ergonomia del tagliaerba si traduce, nel concreto, in aspetti come il peso, l’ingombro e la rumorosità. Tieni conto di quest’ultima anche in rapporto al contesto, specie se è residenziale. I tosaerba a batteria in particolare, ma anche i tagliaerba elettrici, sono le macchine più silenziose.

La manutenzione dei tagliaerba elettrici e a batteria consiste nel verificare che il filo e le batterie siano integri e – come per tutti i tipi di tagliaerba – nel pulire e controllare la scocca, le prese d’aria per il raffreddamento del motore, il sottoscocca e le lame, il sacco raccoglierba.

Per i tagliaerba a scoppio la manutenzione risulta più impegnativa: ad esempio c’è da pulire il filtro dell’aria e le alette del cilindro, da verificare la candela e da cambiare l’olio del motore. Puoi approfondire qui, nel nostro blog, come fare la manutenzione del tagliaerba.

Nella scelta del migliore tagliaerba per il tuo giardinaggio fai attenzione anche a:

  • Sistema di avanzamento: può essere a spinta – come nel tagliaerba elettrico G 44 PE COMFORT PLUS – o a trazione, come quello del tagliaerba semovente a scoppio G 48 TK COMFORT PLUS o del tosaerba a batteria Gi 48 T. In tema puoi leggere questo articolo sul funzionamento dei tagliaerba semoventi, indispensabili per sfalciare sia superfici molto ampie che terreni accidentati o in salita.

  • Caratteristiche connesse al taglio: larghezza di taglio del tosaerba (va di pari passo con la velocità di lavoro ma anche con l’ingombro), regolabilità dell’altezza dell’erba, sistema di scarico dello sfalcio (posteriore/laterale), capacità del cesto di raccolta, disponibilità del taglio mulching.

  • Materiali della scocca, delle lame, delle ruote, dei vari componenti meccanici e non: che si tratti di polimeri sintetici o metalli – in base al modello di rasaerba e al suo costo – va da sé che robustezza e durabilità siano l’imperativo.

Tutte queste considerazioni su come e quale tagliaerba scegliere vanno messe sul piatto della bilancia a confronto con le tue esigenze pratiche:

  • Dimensioni e caratteristiche della superficie da sfalciare: è un piccolo giardino di erba all’inglese o un esteso terreno incolto accidentato e in pendenza?

  • Caratteristiche della vegetazione da tagliare: si tratta di erbetta, erba alta e resistente, infestanti o altro? Se ti trovi a pulire rovi, arbusti medio-piccoli, canne, resti di coltivazione o di potatura, ti consigliamo di impiegare un decespugliatore a scoppio professionale o un trinciasarmenti (ecco quando è meglio ricorrere al trinciasarmenti per lo sfalcio dell’erba).

  • Esigenze di taglio: si tratta di una superficie da tenere sempre in ordine, da regolare ogni tanto – come il prato della seconda casa – o da pulire un paio di volte all’anno?

  • Ambiente: lavori in città o in campagna? Ci sono abitazioni intorno? È un luogo servito dalla rete elettrica o un punto isolato?

Dunque, tagliaerba elettrico o a scoppio o a batteria?

I tosaerba a batteria e i tagliaerba elettrici sono perfetti se hai un prato regolare, in piano o – secondo la potenza del modello e il sistema di avanzamento – anche in pendenza. Come dicevamo all’inizio, è la potenza di cui hai bisogno a indirizzarti verso il modello giusto per le tue esigenze, in rapporto al tipo di erba che sfalci e alle caratteristiche del terreno su cui lavori.

In base al loro peso e ingombro, i tagliaerba a batteria (così come quelli a scoppio) sono più o meno maneggevoli, quindi adatti per aggirare facilmente eventuali “ostacoli” presenti in giardino, come alberi, aiuole, arredi da esterni etc. Con i tagliaerba elettrici devi avere nelle vicinanze una presa della corrente a cui collegare il cavo di alimentazione, che va tenuto d’occhio e accompagnato via via che tagli.

Rispetto ai tagliaerba a scoppio, quelli elettrici e a batteria sono più silenziosi, non emettono gas di scarico, ti facilitano l’accensione e le operazioni di manutenzione e non hanno bisogno di carburante per fare rifornimento. Infatti, con le macchine a batteria lavori in modo continuo, senza preoccuparti del filo, fino al momento di sostituire la batteria quando è scarica: è questione di un attimo.

Ad esempio, con il tosaerba a batteria semovente Gi 48 T – di serie con 2 batterie da 5 Ah e caricabatteria rapido – sfalci in maniera impeccabile fino a 500 m² di prato e hai un tempo di ricarica di appena 70 minuti. Con il modello a spinta Gi 44 P l’autonomia di taglio sale a 700 m². Le batterie Oleo-Mac sono intercambiabili, vale a dire che puoi usarle su tutte le macchine a batteria, indipendentemente dal tipo: non solo tagliaerba ma anche decespugliatore, tagliasiepi o soffiatore. Quindi se hai già le nostre batterie, puoi acquistare il tagliaerba da solo, a un prezzo più conveniente.

Vuoi approfondire il tema dell’autonomia degli attrezzi da giardinaggio a batteria? Ne parliamo in questo articolo su quanto puoi lavorare con una batteria in giardino.

Hai ancora qualche incertezza su quale tagliaerba scegliere? Consulta anche la guida all’acquisto speciale tagliaerba: trova il modello giusto per te.

Articoli correlati

Cura del verde
5 min di lettura

Arieggiatura del prato: perché, come e quando farla

Rendi invidiabile l’erba del tuo giardino
Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Come addobbare il tuo giardino per un Natale sostenibile

Crea un’atmosfera carica di magica
Leggi l'articolo
Cura del verde

Tutto quello che c'è da sapere sulla potatura

Leggi l'articolo
Cura del verde
6 min di lettura

Potatura del cachi: quando e come farla

Tempi e tecniche per un caco ordinato e produttivo
Leggi l'articolo