Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
4 min di lettura

Cosa fare se la Motozappa non parte

Ecco i controlli fai da te

Con l’inverno quasi agli sgoccioli finalmente è ora di fresare l’orto per, poi, iniziare a seminare o trapiantare gli ortaggi che raccoglierai a fine primavera e in estate. Se hai già fatto il grosso della lavorazione del terreno prima dell’inverno, adesso basta ripassare.

Oggi hai tempo e la terra è della consistenza adatta: tiri fuori dal garage la motozappa, provi ad avviarla ma non parte. Oppure la motozappa si accende e si spegne subito. Il problema può essere semplice da risolvere, quindi prima di portarla al centro assistenza o rassegnarti a lavorare con la zappa, vediamo come verificare perché la motozappa non parte.

Controlla i comandi base

Quando ispezioni e fai la manutenzione della motozappa indossa sempre un paio di guanti da lavoro. Assicurati che la motozappa abbia il motore spento e, quando non devi provare a metterla in moto, la candela scollegata.

Il motivo per cui la motozappa non parte potrebbe essere banale. Controlla la posizione dei comandi: l’interruttore di massa deve essere acceso e lo starter (leva dell’aria) chiuso. Quindi riprova a mettere in moto la motozappa seguendo i passaggi corretti:

  • Posizionati sul fianco della motozappa dov’è collocato il motore, non dalla parte opposta e non sul lato del manubrio o, tantomeno, delle frese (o coltelli).

  • Tieni ferma la motozappa e tira la fune d’avviamento.

  • Lascia scaldare il motore e porta gradualmente lo starter in posizione aperta.

  • Non accelerare durante l’avvio del motore: metteresti in movimento le frese.

Controlla il carburante

Se ancora la motozappa non parte:

  • Verifica che il serbatoio non sia a secco: in caso, fai rifornimento. Il carburante deve essere fresco, di buona qualità e pulito: fai il modo che nel serbatoio non entrino sporcizia, acqua o carburante incompatibile (ad esempio della miscela benzina-olio se il motore è un 4 tempi).

  • Accertati che il carburante sia ancora fresco. Se la motozappa che non parte è ferma da mesi, infatti, il carburante potrebbe essersi deteriorato e/o aver ostruito alcune parti del carburatore, a cui quindi non arriva benzina/miscela o ne arriva poca. In tal caso svuota e pulisci il serbatoio e il carburatore e fai rifornimento con nuovo carburante fresco. Ciò vale sia per una motozappa a 2 tempi a miscela che per una 4 tempi a benzina, come la motozappa piccola MH 155 K o le motozappe di media potenza MH 175 RKS e MH 198 RKS Oleo-Mac.

Verifica le condizioni della candela

Se, fatte tutte queste operazioni, ancora la motozappa non parte potrebbe trattarsi di un problema elettrico. Per prima cosa controlla la candela: se è sporca puliscila, se è necessario regola la distanza tra gli elettrodi, se è usurata sostituiscila. Un aspetto “anomalo” della candela, è indice di una carburazione non ottimale o di qualche altro malfunzionamento: ti consigliamo di portare la motozappa in un centro assistenza. Qui puoi trovare il centro assistenza Oleo-Mac più vicino.

Considera che, se la candela è a posto, il problema potrebbe essere la bobina d’accensione o il cavo e la pipetta della candela. Per testare il funzionamento della bobina o sostituire il cavo e la pipetta della candela danneggiati chiedi ai nostri centri assistenza.

Vuoi approfondire il funzionamento della bobina? Vedi questo articolo su come funziona la bobina: riguarda il decespugliatore, ma vale anche per la motozappa e ogni altro attrezzo da giardinaggio con motore a scoppio.

Dopo vari tentativi di avviamento il motore dalla motozappa può ingolfarsi, cioè riempirsi di benzina che bagna la candela impedendole di generare la scintilla. A interruttore della motozappa spento, se smonti la candela ed è bagnata di benzina allora il motore è ingolfato. Asciuga la candela e prova la procedura per motore ingolfato prevista dal manuale d’uso e manutenzione della tua motozappa (eventualmente riprova una seconda volta dopo aver sostituito la candela con una nuova). Se hai una motozappa Oleo-Mac procedi in questo modo:

  • Apri la valvola a farfalla.

  • Tira più volte la fune di avviamento per svuotare la camera di combustione del motore.

  • Rimonta la candela e collega la pipetta.

  • Riassembla la motozappa.

  • Accendi l’interruttore.

  • Apri lo starter (anche se il motore è freddo).

  • Avvia il motore.

Hai provato tutti i possibili controlli, ma la motozappa non parte ancora? È necessario consultare un tecnico: per le motozappe Oleo-Mac affidati all’esperienza e alla tecnologia dei nostri centri assistenza.

Come prevenire che la motozappa non parta o si spenga subito

Lo ripetiamo spesso nel nostro blog: manutenzione e pulizia sono la chiave del buon funzionamento e della sicurezza degli attrezzi da giardino. Ciò vale anche per la motozappa, quindi per evitare che non parta:

  • Controlla spesso lo stato di salute della candela.

  • Che sia benzina o miscela benzina-olio, fai sempre rifornimento con carburante fresco, di qualità e pulito. Puoi usare del carburante alchilato, che si conserva più a lungo di quello standard, come la benzina Oleo-Alkilate per motori a 4 tempi o la miscela Oleo-Mix Alkilate per quelli a 2 tempi

  • In alternativa, allunga la durata del normale carburante con un additivo per benzine, come Additix 2000 di Oleo-Mac che mantiene inalterate benzina e miscela per almeno 12 mesi.

  • Se prevedi di tenere ferma la motozappa per molto tempo, svuota serbatoio e carburatore dal carburante.

La motozappa è un alleato per la lavorazione del suolo in giardino, in campagna e in orto: qui trovi i nostri suggerimenti su come fare la fresatura del terreno.

Stai scegliendo la tua prima o la tua nuova motozappa? Dai un occhio a questo articolo su come scegliere la motozappa giusta per le tue esigenze e a questo video su come utilizzare correttamente una motozappa.

Articoli correlati

Fai da te
2 min di lettura

Come trasformare il soffiatore in atomizzatore: uno strumento per la disinfestazione

Difendi le tue piante dai parassiti
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente un decespugliatore

Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente una motosega

Leggi l'articolo
Fai da te
4 min di lettura

Come e Quando raccogliere le olive

modalità, attrezzi e tempi ottimali
Leggi l'articolo