Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
3 min di lettura

Come eseguire la fresatura del terreno

Che si tratti di orto o giardino, la fresatura del terreno serve a prepararlo alla semina o al trapianto, in modo che le piante trovino le condizioni adatte per svilupparsi al meglio. La lavorazione del terreno è il presupposto indispensabile sia per godere di un prato o giardino lussureggianti d’erba e fiori, sia per ottenere una ricca produzione dell’orto.

Le lavorazioni del terreno migliorano orto e giardino

Fresare il terreno serve a migliorarlo, preparandolo per le semine e i trapianti di primavera, prima rompendo poi sminuzzando finemente la “crosta” superficiale del suolo; a scompattarlo incorporando aria per rendere la terra soffice, adatta cioè a ospitare le radici; a rimescolarlo amalgamandone elementi nutritivi e granulometria, in particolare dopo aver distribuito concimi e ammendanti. Per essere fresata, la terra non deve essere gelata, né bagnata, né troppo asciutta, ma “in tempera”.

Come fresare il terreno dell’orto

Se vuoi ottenere un’abbondante produzione di ortaggi, la terra deve essere fertile, morbida e priva di sassi. Le parcelle dell’orto vanno quindi lavorate con la motozappa, così come un terreno da destinare a nuovo orto.

La motozappa per orto ti è utile per ridurre tempo e fatica; essendo maneggevole e, nei suoi modelli più piccoli, molto compatta puoi usarla anche per lavorazioni del terreno su appezzamenti ridotti, perfino di forma irregolare o in pendenza. Se si tratta di un orto esistente, togli quanto rimane delle coltivazioni precedenti, quindi distribuisci concime e ammendanti.

Poi, per preparare il letto di semina o trapianto procedi fresando il terreno con la motozappa – per una profondità di circa 20 cm – e termina livellando il tutto. Se hai a che fare con un’area incolta, elimina sassi, rami ed erbacce; concima e, nel caso fosse necessario, aggiungi degli ammendanti; infine fresa con la motozappa fino a 30 cm di profondità.

Come fare la fresatura del terreno in giardino

La motozappa da giardino è un aiuto indispensabile nella manutenzione delle tue aree verdi domestiche. Ad esempio, puoi servirtene per lavorare le aiuole a fine stagione, realizzare una nuova siepe o sostituirne una vecchia, ma anche se vuoi creare un nuovo prato.

Per rimettere in ordine le aiuole a fine stagione produttiva, elimina le piante morte, concima e fresa il terreno per 20 cm di profondità. Invece, per mettere a dimora le piante e creare una siepe, elimina eventuali resti vegetali e, per la lunghezza prevista, fresa il terreno per una larghezza e una profondità di 50 cm.

Per variare la profondità di fresatura, in modo che le lame della fresa per orto affondino più o meno nella terra, regola la posizione del timone (o sperone) della motozappa. Può essere necessario eseguire la fresatura in un doppio passaggio: il primo per rompere le zolle, il secondo – con un movimento più lento e incisivo – per ottenere il terreno ottimale per la semina.

Per dissodare e fresare il terreno Oleo-Mac propone diversi modelli di motozappe da orto piccole e di media potenza, ad esempio la MH 130, con fresa da 30 cm a doppia serie di 2+2 coltelli rotanti, e la MH 175 RK, con fresa da 82 cm a doppia serie di 3+3 lame.

Se, infine, il tuo obiettivo è rinnovare un prato poco rigoglioso o infestato da malerbe, sbanca i primi 10 cm di terra insieme alla maggior quantità possibile di radici, quindi ripristinala con altrettanto terriccio, spiana e distribuisci il concime e gli ammendanti, infine fai più passaggi con la fresa per motozappa per una profondità di 15-20 cm così da mescolare il terriccio e il terreno sottostante con le sostanze aggiunte.

In questo modo il giardino è pronto a ospitare le nuove piantine delle aiuole, gli arbusti della siepe e la semina del tappeto erboso.

Articoli correlati

Fai da te
5 min di lettura

Compostiera da giardino fai da te: consigli pratici per costruirla

Autoproduci il fertilizzante per le tue piante
Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Curare l'orto con trattamenti naturali

Difendi i tuoi ortaggi dai parassiti
Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

La potatura nel periodo invernale: Quando è Meglio Farla

Ecco cosa fare nel frutteto e in giardino
Leggi l'articolo
Fai da te

Tutorial testina Oleo-Mac Speed&Go

Leggi l'articolo