Sfalcio dopo sfalcio la lama del tagliaerba perde il filo. A farne le spese sono la qualità e l’omogeneità del taglio, dunque l’estetica e la salute del prato, che ingiallisce e diventa più vulnerabile alle malattie.
Tutte le lame vanno maneggiate con cautela, perciò prima di metterti all’opera assicurati di lavorare in sicurezza:
-
Scollega la candela dal motore togliendo l’apposita pipetta se il rasaerba è a scoppio, stacca il cavo dell’alimentazione dalla presa della corrente se hai un modello di tagliaerba elettrico o smonta la batteria se si tratta, appunto, di un tagliaerba a batteria.
-
Indossa guanti da lavoro e, mentre affili la lama del rasaerba, anche occhiali protettivi e (se usi la smerigliatrice) cuffie antirumore o tappi.
Ecco quindi come affilare la lama del tagliaerba:
-
Togli il sacco raccoglierba e inclina il tosaerba sul lato posteriore, senza capovolgerlo.
-
Segna il piatto della lama che guarda in basso, in modo da rimontarlo nel verso giusto.
-
Tieni ferma la lama con la mano (protetta dai guanti) o bloccandola ad esempio con un pezzo di legno, in modo che non ruoti mentre la smonti.
-
Svita il bullone (o i bulloni) che unisce la lama al mozzo portalama con un avvitatore o una semplice chiave (a seconda del modello di tagliaerba potresti avere da 1 a 3 bulloni).
-
Fissa la lama alla morsa da banco o al tavolo con un morsetto.
-
Passa la smerigliatrice angolare con disco lamellare a grana fine o la lima piatta a mano per affilare la lama del tosaerba, ripristinando così l’angolo di affilatura (di solito 30-40°).
-
Ripeti l’operazione sull’altro lato della lama.
-
Verifica il bilanciamento della lama sospendendola a un chiodo attaccato alla parete o allo stelo di un cacciavite: se pende da un lato significa che è più pesante, va quindi ripassato con la smerigliatrice o la lima. La lama del tagliaerba deve essere perfettamente equilibrata altrimenti può allentarsi a causa delle vibrazioni che si generano durante il lavoro, con conseguenze pericolose.
-
Rimonta la lama facendo attenzione al verso (il filo appena rinnovato deve trovarsi nello stesso verso di rotazione): se montata al contrario si può allentare (vedi il punto precedente).
-
Stringi il bullone (o i bulloni) con l’avvitatore o con la chiave (puoi fare un serraggio di precisione usando una chiave dinamometrica e il valore della coppia di serraggio indicato sul manuale d’uso del tagliaerba).


Ora il rasaerba è di nuovo pronto per tagliare alla perfezione. Ogni quanto affilare la lama del tagliaerba? In linea di massima ogni fine stagione, ma quando fai la manutenzione del tosaerba approfitta sempre per dare un occhio alle condizioni della lama.
Se è usurata, danneggiata o deformata, la lama va cambiata con ricambi originali: controlla sul manuale d’uso del tagliaerba il codice del pezzo di ricambio. L’equilibratura e la sostituzione sono operazioni delicate: se hai un tagliaerba Oleo-Mac ti consigliamo di rivolgerti al nostro centro assistenza più vicino.
Stai pensando di sostituire il vecchio tosaerba? Consulta le nostre guide per farti un’idea: qui trovi una panoramica sui tagliaerba, qui un confronto fra tagliaerba per tipo di alimentazione e qui un approfondimento sui tagliaerba semoventi.