Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
4 min di lettura

Vantaggi e funzionamento dei tagliaerba semoventi

Sfalcia senza fatica in salita e su prati ampi

Concimazioni, irrigazione, sfalcio, controllo di infestanti e muschio, trattamenti antifungini, lotta alle talpe, arieggiatura, risemine… in giardino e in campagna la manutenzione del prato è un impegno fisso quasi tutto l’anno e, fra le varie attività, il taglio dell’erba è quella che ti impegna di più, perlomeno da marzo a novembre.

Dunque tra le macchine da giardinaggio tagliaerba, trattorini e decespugliatori sono – senza dubbio – i più usati. Oggi parleremo di un particolare tipo di rasaerba: i tagliaerba a trazione (o semoventi). A differenza dei tagliaerba a spinta, in quelli a trazione l’avanzamento è “automatico”, cioè le ruote sono messe in movimento direttamente dal motore.

Tagliaerba a trazione versus tagliaerba a spinta

La differenza fra un tagliaerba a trazione e uno a spinta è riassunta nei loro nomi. Mentre il tagliaerba a spinta conta sulla forza delle tue gambe e delle tue braccia, il tagliaerba a trazione si muove da solo lungo la direzione che dai perché le ruote ricevono la forza motrice necessaria dal motore.

Un tagliaerba a spinta è quanto basta se hai un giardino piccolo, al contrario in altre situazioni un tagliaerba a trazione diventa insostituibile. Ad esempio per lavorare in piano su superfici molto ampie e per sfalciare su terreni sconnessi o in pendenza. In questi casi solo il tagliaerba semovente rende il taglio dell’erba meno faticoso e più veloce.

A volte però il tagliaerba, anche se a trazione e molto potente, può non bastare: ecco quando è meglio ricorrere ai trinciasarmenti per lo sfalcio dell’erba.

Come funziona la trazione di un tagliaerba

Come per un’auto, anche per un tagliaerba la trasmissione è l'insieme dei componenti che trasferiscono la potenza sviluppata dal motore. La trazione è un tipo di trasmissione: quella che imprime la forza motrice alle ruote per metterle in movimento.

In un tagliaerba la trasmissione “passa” la potenza del motore alla lama – per farla girare così che seghi l’erba – e, nel caso di un tagliaerba semovente, anche alle ruote motrici. In base al numero di ruote motrici e a dove sono posizionate, la trazione di un tagliaerba semovente può essere anteriore o posteriore se le ruote motrici sono 2, integrale se sono 4: proprio come nelle automobili.

Nel catalogo Oleo-Mac puoi scegliere tra numerosi modelli di tagliaerba a trazione posteriore monomarcia, con variatore di velocità e a più marce. Decidi quello che fa per te in base ad alimentazione, potenza, motore, caratteristiche di taglio, tipo di scocca, peso e prezzo: ad esempio i tagliaerba con motore a scoppio G 53 TK COMFORT PLUS, MAX 53 TK ALUMINIUM PRO e LUX 55 HXF, oppure il tagliaerba a batteria Gi 48 T.

Come funziona la trazione del tagliaerba? Una volta messo in moto il tosaerba, quando azioni la leva della trazione, attraverso il relativo cavo i componenti della trasmissione trasferiscono la potenza del motore alle ruote in questa sequenza:

  • L’albero motore fa girare il mozzo porta-lama, che è dotato di una puleggia;

  • Tramite la puleggia il mozzo porta-lama aziona la cinghia;

  • La cinghia fa muovere una seconda puleggia, che è collegata al blocco della trazione, cioè la scatola che contiene gli ingranaggi della trazione;

  • Gli ingranaggi della trazione fanno ruotare l’albero di trasmissione delle ruote;

  • L’albero muove le ruote motrici tramite appositi ingranaggi.

La trazione del tagliaerba è rotta: cosa fare

Per quale motivo la trazione del tagliaerba può rompersi? Cosa può succedere ai componenti del sistema di trasmissione del tagliaerba a trazione?

  • L’innesto della trazione potrebbe perdere la sincronizzazione con la leva, il cui cavo andrebbe quindi registrato;

  • Il cavo della trazione potrebbe rompersi: in tal caso andrebbe sostituito;

  • La cinghia potrebbe fuoriuscire dalla propria sede e aver bisogno di essere riposizionata;

  • Altrimenti la cinghia potrebbe rompersi e dovrebbe essere sostituita.

Quindi, cosa fare se la trazione del tagliaerba è rotta? Se hai un tagliaerba a trazione Oleo-Mac ti consigliamo di affidarti alla competenza e ai pezzi di ricambio originali dei nostri centri assistenza per tutti questi interventi. Ti consigliamo di affidarti a loro anche se fosse necessario sostituire il kit di trazione del rasaerba, cioè l’insieme formato dalla scatola degli ingranaggi della trazione e dall’albero di trasmissione.

Sai che raccomandiamo spesso di prestare attenzione tanto alla manutenzione quanto alla pulizia degli attrezzi da giardinaggio: ciò vale anche per il tagliaerba semovente. Pulirlo da residui di erba, da terra, polvere etc. dopo ogni sfalcio evita antipatici contrattempi. Per esempio il blocco o la rumorosità delle ruote motrici a causa degli ingranaggi che, alla lunga, possono riempirsi di sporcizia.

I componenti della trasmissione del rasaerba sono protetti dalla scocca e dal sottoscocca. Ti consigliamo comunque di curare la pulizia del tagliaerba perché lo sporco può danneggiare il sistema di trazione, soprattutto se il sottoscocca non è completamente chiuso, come accade in alcuni modelli in commercio. Per verificarlo metti sul fianco la macchina e controlla che, dal punto in cui fuoriesce il mozzo porta-lama, non si intravedano i componenti interni del tagliaerba.

Trovi tutti i nostri consigli sulla pulizia in questo articolo su come fare la manutenzione del tagliaerba per mantenerlo efficiente e sicuro.

All’inizio, a proposito di manutenzione del prato abbiamo accennato allo sfalcio, al controllo delle erbacce e all’arieggiatura. Se vuoi saperne di più, dai un occhio a questi articoli sui trucchi per tagliare il prato d'estate (stagione molto stressante per l’erba), su come eliminare le piante infestanti e su come arieggiare il prato.

Articoli correlati

Fai da te

Registra il tuo prodotto Oleo-Mac e ottieni un buono di 10€

Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Come fresare un terreno duro con la motozappa?

Migliorane la struttura ed evita che si ricompatti
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente una motosega

Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Come funziona la pompa dell'olio della motosega

Come funziona e come fare manutenzione
Leggi l'articolo