Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Fai da te
4 min di lettura

Decespugliatore: impugnatura singola o doppia?

Scegli la soluzione giusta per le tue esigenze

Dalla manutenzione ordinaria alla rifinitura del prato fino alla pulizia della vegetazione più ostica, come piccoli alberi, arbusti, cespugli, rovi, sterpi o canneti. Il decespugliatore non è solo il “supplente” del tagliaerba in giardino o in campagna nei punti più difficili, perché angusti o particolarmente ripidi. È anche l’attrezzo giusto per sbrigare i lavori più impegnativi su superfici incolte, nel sottobosco o lungo i fossi senza bisogno di altro, ad esempio potatore o motosega.

Ai consueti modi di classificarlo in base all’alimentazione (decespugliatore elettrico, decespugliatore a batteria o decespugliatore a scoppio) o all’uso che puoi farne (hobbistico, professionale, multifunzione), vogliamo aggiungere il tipo di impugnatura. Quella del decespugliatore può essere singola o doppia. Scegliere l’una o l’altra è – certo – una questione soggettiva o d’abitudine, ma non solo. Dunque quale impugnatura è meglio per il decespugliatore? Approfondiamo l’argomento.

Impugnatura del decespugliatore: perché merita attenzione

Singola o doppia l’impugnatura del decespugliatore ti serve sia a bilanciare il peso della macchina, di solito sostenuto tramite imbragatura, sia a imprimerle il movimento ad arco destra-sinistra (e viceversa) per tagliare. Ciò vale per i decespugliatori classici – ad asta rigida –, mentre con i decespugliatori a zaino è la tua schiena a sostenere completamente il peso e con l’impugnatura dai solo la direzione all’asta flessibile.

Il tipo di impugnatura del decespugliatore è uno degli elementi da valutare quando decidi di acquistarne uno. Questo perché è un fattore chiave dell’ergonomia – quindi della sicurezza, dell’usabilità e del comfort nell’impiego del decespugliatore – specie in rapporto al suo peso e alle vibrazioni che, una volta acceso, inevitabilmente genera. Le impugnature, infatti, servono anche ad ammortizzare le vibrazioni.

Decespugliatore a impugnatura singola

Per i decespugliatori l’impugnatura singola – o ad anello o loop – è la più diffusa. La trovi sia nei potenti decespugliatori da professionisti come il BC 530 S di Oleo-Mac, che nei modelli per appassionati di giardinaggio e per lavori standard sul verde di casa e in campagna, come il decespugliatore leggero BC 241 S e il decespugliatore di media potenza SPARTA 441 S. In linea di massima, i decespugliatori con impugnatura singola sono più maneggevoli.

Come usare il decespugliatore con impugnatura singola? Tieni il decespugliatore alla tua destra, poi con la mano destra stringi l’impugnatura sull’asta con i comandi integrati (sostanzialmente interruttore di avvio/arresto, acceleratore e blocco dell’acceleratore), mentre con la sinistra reggi il loop. Vale sia per destrimani che per mancini. Fai attenzione a non invertire le prese incrociando le braccia.

Nei decespugliatori con impugnatura singola su cui, oltre alla testina con filo, puoi montare anche lame o dischi può esserci una “barriera di sicurezza”, cioè un’astina sul lato sinistro della macchina che serve a distanziare il dispositivo di taglio da piedi e gambe, come puoi vedere nel decespugliatore base BCH 250 S. Puoi usare anche la barriera come punto di presa.

L’impugnatura singola è versatile. Come abbiamo visto è adatta a diversi tipi di decespugliatori, dai modelli per hobbisti a quelli professionali. Ma non basta: singola infatti è l’impugnatura dei decespugliatori multifunzione – quelli che con gli accessori trasformi in tagliasiepi, potatori e soffiatori – e dei decespugliatori a zaino come lo SPARTA 441 BP.

Sai che tagliare l’erba – con il decespugliatore o con altri sistemi – è uno dei modi per tenere sotto controllo le malerbe? Ne abbiamo parlato in questo articolo su come eliminare le piante infestanti.

Tra le altre cose, il decespugliatore è ottimo per i lavori di precisione, come le rifiniture dei bordi del prato: dunque, vale la pena o no acquistare un tagliabordi? Qui abbiamo illustrato i motivi per cui un decespugliatore è meglio di un tagliabordi

Decespugliatore a impugnatura doppia (o a manubrio)

In genere trovi l’impugnatura a manubrio sui decespugliatori più performanti, compresi alcuni modelli professionali, perciò sono spesso dotati di sistemi antivibranti molto efficaci: per esempio nei decespugliatori professionali BC 400 T e BC 550 MASTER. I comandi, che nei decespugliatori con impugnatura singola sono solidali all’asta, in questo caso sono integrati nell’impugnatura destra.

L’impugnatura doppia del decespugliatore è più ergonomica di quella ad anello: quando lavori la schiena e le spalle stanno dritte, controlli meglio il movimento del decespugliatore, fai meno fatica anche nelle operazioni più impegnative e lunghe, sia in piano che in pendenza.

Indipendentemente dall’impugnatura, anche con il decespugliatore è importante lavorare in piena sicurezza: indossa pantaloni professionali per decespugliatori, con protezione ad alta resistenza sulla parte anteriore delle gambe, calzature antitaglio, visiera protettiva e cuffie antirumore.

Anche se meno nota della candela, la bobina è un componente base dell’impianto d’accensione di ogni attrezzo da giardinaggio con motore a scoppio, compreso il decespugliatore: vuoi saperne di più? Ecco come funziona la bobina del decespugliatore.

Articoli correlati

Fai da te
4 min di lettura

Come Fare Manutenzione Al Soffiatore-Aspiratore

Tutti i segreti per mantenerlo efficiente a lungo
Leggi l'articolo
Fai da te
5 min di lettura

Come fresare un terreno duro con la motozappa?

Migliorane la struttura ed evita che si ricompatti
Leggi l'articolo
Fai da te

Come utilizzare correttamente una motosega

Leggi l'articolo
Fai da te
4 min di lettura

Motocarriola: perché sceglierla cingolata

Irrinunciabile in pendenza, su terrazzamenti e nel bosco
Leggi l'articolo