Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
7 min di lettura

Come fare manutenzione ai prodotti a batteria con motore brushless?

Come fare manutenzione ai prodotti a batteria con motore brushless?
Pulizia rapida e manutenzione ordinaria minima

I motori elettrici brushless, cioè senza spazzole, sono il cuore di molti dispositivi che usi ogni giorno, dal trapano all’auto elettrica. Sono anche il cuore dei nostri attrezzi a batteria, compresa la nuova gamma da 56 V, perfetta tanto per professionisti del verde quanto per appassionati di giardinaggio esigenti. Rispetto ai tradizionali motori a spazzole rispondono all’esigenza di maggior efficienza energetica, essenziale per minimizzare l’impatto ambientale dei nostri gesti quotidiani.

La tecnologia brushless ha infatti un rendimento molto alto, vale a dire che trasforma quasi tutta l’energia elettrica che assorbe in energia meccanica per mettere in movimento l’albero motore e, nel nostro caso, ad esempio far girare le lame del tagliaerba o far scorrere quelle del tagliasiepi. I motori brushless sono affidabili e richiedono una manutenzione minima. Oggi ci concentreremo su quest’ultima: dopo un breve focus su caratteristiche e vantaggi della tecnologia brushless, ricapitoleremo i passaggi chiave per una manutenzione a regola d’arte degli attrezzi a batteria della gamma da 56 V.

Caratteristiche e vantaggi dei motori brushless

Come dicevamo, i motori brushless sono senza spazzole. Ciò significa che per funzionare non hanno contatti elettrici striscianti – le spazzole dei motori tradizionali – fra i componenti principali del motore. Il funzionamento di un motore brushless quindi non si basa sul contatto fisico dato dalle spazzole, ma sull’interazione tra campi magnetici, che viene gestita da una scheda elettronica.

Che vantaggi presentano i motori brushless rispetto ai motori elettrici tradizionali? Insieme a maggior affidabilità data dal controllo elettronico, e ridotta manutenzione, gli attrezzi da giardinaggio con tecnologia brushless ti offrono:

  • Maggior prontezza e grinta (coppia motrice).
  • Rendimento più alto, quindi più autonomia di lavoro con la batteria che li alimenta.
  • Meno rischio di surriscaldamento grazie a una migliore dispersione del calore.
  • Più sicurezza (le spazzole provocano scintille).
  • A parità di potenza, volume più compatto e meno peso.
  • Maggior silenziosità.

Con i motori brushless la manutenzione è più semplice perché non devi sostituire le spazzole usurate, né gli altri componenti che nei motori a spazzole si consumano proprio per l’attrito con esse. Quindi i motori brushless sono più durevoli.

La manutenzione ordinaria degli attrezzi da giardinaggio con motore brushless

Cominciamo con una panoramica sulla manutenzione ordinaria valida per tutti gli attrezzi a batteria della gamma a batteria da 56 V. Nella prossima sezione riepilogheremo invece, per ciascuna categoria di attrezzi, i punti salienti della manutenzione ordinaria specifica per il tipo di macchina. Per le indicazioni dettagliate, ti rinviamo comunque ai rispettivi manuali d’uso e manutenzione.

Per tutto ciò che non rientra nella manutenzione ordinaria, ti raccomandiamo di rivolgerti ai nostri centri assistenza, sempre a tua disposizione. I centri assistenza sono il tuo riferimento non solo per la manutenzione straordinaria, ma anche per il controllo generale degli attrezzi, che ti consigliamo di fare ogni due anni (ogni anno se li usi in modo intensivo).

Prima di fare qualsiasi operazione spegni la macchina ed estrai la batteria, in modo che il motore non possa avviarsi per errore. Fai attenzione alle parti in movimento (lame, testina del decespugliatore etc.), che devono arrestarsi, e lascia raffreddare il motore. Se hai uno dei nostri tagliaerba, stacca anche la chiave di sicurezza.

Indossa un paio di guanti da lavoro per proteggere le mani e:

  • Ispeziona l’intera macchina per vedere se ci sono segni di usura, rotture, perdite etc.
  • Togli tutti i residui di verde.
  • Libera le griglie di aspirazione dell’aria di raffreddamento del motore.
  • Pulisci la scocca con un panno asciutto, senza usare acqua.
  • Pulisci le impugnature, in modo che siano asciutte e senza tracce di olio/grasso per avere sempre il perfetto controllo della macchina.
  • Verifica il serraggio di viti e dadi, e se necessario chiudili bene.

Anche la batteria va controllata e pulita con un panno asciutto, al limite appena umido. Alla fine riponi la macchina in un ambiente asciutto e al riparo dalle intemperie. Se si tratta del potatore o del tagliasiepi, monta il copribarra o il coprilama.

Se la macchina o una delle sue parti – come le lame del tagliaerba o del tagliasiepi, o la barra del potatore – è danneggiata ti raccomandiamo di non adoperarla. Rivolgiti a un centro assistenza per le riparazioni o le sostituzioni del caso. Le sostituzioni vanno fatte con ricambi originali Oleo-Mac.

Passiamo ora alle batterie: usa quelle raccomandate per la tua macchina e ricaricale solo con il caricabatterie apposito: adoperare batterie e caricabatterie di un altro tipo può essere molto pericoloso. Lavora con batterie integre: in caso di ammaccature, usura o perdite di liquido, e per qualsiasi necessità di manutenzione che riguarda le batterie Oleo-Mac, rivolgiti ai nostri centri assistenza.

Conservale tra 0 e 23℃ ed evita temperature alte e sole diretto, tienile lontane da oggetti metallici per evitare un cortocircuito. Segui inoltre le istruzioni di ricarica: appoggia il caricabatterie all’asciutto e a distanza da sostanze infiammabili, su un piano stabile e in modo che le prese d’aria siano libere. Le batterie sono protette da un sistema che blocca la ricarica se la temperatura ambientale scende sotto i 0°C o supera i 45°C.

Prima di metterti al lavoro, ricontrolla se macchina e batterie sono a posto, e accertati che i comandi e i dispositivi di sicurezza funzionino in maniera regolare. Verifica anche che le parti mobili (lame, testina del decespugliatore, catena del potatore etc.) non siano inceppate e si muovano correttamente. Controlla che le protezioni (ad esempio del decespugliatore o del tagliaerba) siano ben fissate e non danneggiate.

Se mentre lavori senti di avere urtato qualcosa, fermati e controlla se ci sono danni. Abbiamo dotato le macchine della gamma a batteria da 56 V di display digitale: tieni sott’occhio le spie d’allarme e d’assistenza. La spia d’allarme (triangolo azzurro o rosso con punto esclamativo) ti segnala un surriscaldamento a livello di batteria o macchina: basta spegnerla e lasciarla riposare per qualche minuto. La spia d’assistenza (chiave inglese) indica invece un problema per cui è necessario interrompere il lavoro e contrattare un centro assistenza Oleo-Mac.

La manutenzione ordinaria dei singoli attrezzi a batteria

Concentriamoci ora sui passaggi principali della manutenzione ordinaria per le categorie di attrezzi della nostra gamma a batteria da 56 V. Dalla panoramica che abbiamo fatto prima, infatti, abbiamo escluso le indicazioni particolari che riguardano gli elementi caratterizzanti dei singoli attrezzi: le ricapitoleremo qui di seguito.

Se usi il decespugliatore con il filo, controlla che la testina sia integra, altrimenti sostituiscila. Ricarica il filo esaurito con quello del tipo e diametro raccomandati, per non sovraccaricare il motore. Lo stesso vale per i dischi destinati alla vegetazione più consistente: monta solo i modelli consigliati dal produttore per il tuo decespugliatore.

Nel caso si trattasse di un decespugliatore multifunzione, usa solo le applicazioni originali Oleo-Mac per trasformarlo in potatore, tagliasiepi o soffiatore. Prima di cominciare a lavorare assicurati che l’applicazione sia fissata in modo saldo. A fine lavoro invece assicurati che, oltre all’unità motore, anche l’accessorio che hai utilizzato non abbia subito danni. Periodicamente verifica l’ingrassaggio dell’albero di trasmissione sia lato unità motore che lato applicazione: quando serve, aggiungi l’apposito grasso al bisolfuro di molibdeno.

Il gruppo barra/catena del potatore deve essere sempre in perfette condizioni. Curarne la manutenzione ti garantisce tagli di buona qualità, sicurezza, lavoro efficiente, longevità degli elementi taglienti:

  • Tieni la catena affilata secondo le indicazioni del manuale d’uso e regolane la tensione.
  • Occupati del buono stato della barra: pulisci la guida in cui scorre la catena, gira la barra in modo che si consumi con uniformità, lima le sbavature che si formano.
  • Verifica che nel serbatoio ci sia sempre l’olio per lubrificare barra e catena, e pulisci il filtro interno.
  • Quando necessario, sostituisci la barra e/o la catena solo con ricambi originali, rispettando le specifiche fornite dal produttore.

Per quanto riguarda il tagliasiepi, le lame non devono essere danneggiate né usurate: se lo sono vanno sostituite con ricambi originali. Tienile pulite in modo che non perdano il filo, limale seguendo le istruzioni del manuale d’uso e lubrificale. Di tanto in tanto smonta la vite e il dado che uniscono le lame e pulisci con cura l’area di giunzione. Se hai il tagliasiepi con asta, verifica il livello di grasso dei riduttori.

Con il soffiatore la manutenzione è molto semplice e consiste, una volta finito il lavoro, nello smontare e pulire il tubo da cui esce il getto d'aria.

Concludiamo con la manutenzione specifica del tagliaerba:

  • Pulisci il sottoscocca e i fori di scarico dell’erba senza usare getti d’acqua.
  • Controlla se il sacco di raccolta presenta strappi o è logoro. Se la tela è intasata d’erba, lava il sacco con acqua e fallo asciugare completamente, rimontalo in modo che sia ben fissato al tagliaerba.
  • Accertati che siano integri anche i deflettori posteriore e laterale, e il tappo mulching.
  • Controlla il serraggio del bullone che fissa la lama al mozzo.
  • Tieni la lama affilata: è un’operazione molto delicata che prevede l’equilibratura e il rimontaggio nel verso corretto, che vanno fatti dai tecnici dei nostri centri assistenza.
  • Se la lama è storta o comunque rovinata, non tentare riparazioni fai da te: va sostituita con un ricambio originale. Ti raccomandiamo di rivolgerti anche in questo caso a un centro assistenza Oleo-Mac.

Di seguito ti proponiamo una carrellata della nostra nuova gamma a batteria da 56 V e un focus sulla stessa da sfogliare con una sintesi dei punti di forza, una scheda descrittiva per ciascuno degli attrezzi e un riepilogo sull’autonomia delle batterie.

Articoli correlati

Cura del verde
7 min di lettura

Come pulire il giardino dopo forti piogge o alluvioni?

I danni, come intervenire, come prevenire
Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Arieggiatura del prato: perché, come e quando farla

Rendi invidiabile l’erba del tuo giardino
Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Potatore telescopico: tutti gli usi

Guida all’utilizzo in autunno e inverno
Leggi l'articolo
Cura del verde
6 min di lettura

Come potare il pesco

Periodi dell’anno e metodi
Leggi l'articolo