Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Guida al prodotto
5 min di lettura

Quale scegliere: decespugliatore classico o multifunzione?

La versatilità si moltiplica

Il decespugliatore è un attrezzo molto versatile con cui in giardino tagli l’erba, così come in campagna e nel sottobosco fai pulizia di erba alta, polloni, arbusti, rovi, sterpaglie, canne etc. Lo usi anche per rifinire i bordi ed è indispensabile là dove il tagliaerba non arriva per ragioni di ingombro o quando l’area è “scomoda”, cioè con pendenze, saliscendi, tanti elementi da aggirare (alberi, aiuole, arredi da giardino...) e via dicendo.

In generale la scelta del decespugliatore dipende anzitutto dalla vegetazione da gestire, dalle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e dalla sua estensione. Quale decespugliatore è meglio? Dipende: oggi confronteremo il decespugliatore ad asta standard con il decespugliatore multifunzione o combinato. Poi faremo una panoramica comparativa tra i diversi decespugliatori in base al tipo di motore (a scoppio o elettrico, intendendo quest’ultimo sia a filo che a batteria).

Decespugliatore standard vs multifunzione

Concentriamoci ora sulla “forma” dei decespugliatori; la più familiare è di certo quella del decespugliatore ad asta classico, che è composto da:

  • Corpo motore: può essere alimentato a carburante, a corrente tramite cavo collegato a una presa elettrica oppure a batteria.

  • Asta rigida: tramite l’albero di trasmissione interno trasferisce la rotazione del motore, facendo girare il dispositivo di taglio.

  • Dispositivo di taglio: a seconda della vegetazione da trattare puoi munirlo di testina con fili di vario tipo, oppure di lame e dischi con diverse sagome.

Un particolare tipo di decespugliatore ad asta è il decespugliatore multifunzione. In questo caso l’asta non è un pezzo unico che corre dal motore al dispositivo di taglio: sotto l’impugnatura infatti trovi un aggancio rapido per staccare la parte finale dell’asta. Con lo stesso aggancio poi monti le applicazioni dedicate – e, se serve, una prolunga – per trasformare il decespugliatore in un altro attrezzo da giardinaggio. In pratica con un unico strumento sbrighi più lavori, come tagliare l’erba, sfoltire la siepe, potare alberi o arbusti.

 

Ti proponiamo diversi decespugliatori multifunzione a scoppio Oleo-Mac: il BCH 250 D da 1,2 hp di potenza per uso hobbistico, il BC 241 D e il BC 300 D rispettivamente con 1,2 e 1,5 hp di potenza per uso intensivo. Il modello per hobbisti è un 3 in 1: lo abbini alle applicazioni per decespugliatore, tagliasiepi e potatore e lo acquisti con l’intero kit di applicazioni oppure solo con quelle che preferisci. Hai a disposizione anche la prolunga, particolarmente utile per sfruttare in altezza il decespugliatore come tagliasiepi e potatore. I modelli per uso intensivo sono invece degli strumenti 4 in 1: oltre all’applicazione per decespugliatore, hai quelle per tagliasiepi, potatore e soffiatore, e naturalmente la prolunga.

Per i lavori più impegnativi ti consigliamo anche il nuovo decespugliatore a batteria multifunzione Oleo-Mac da 56 V, nato per i giardinieri professionisti: il BCi 530 D con una potenza equivalente a 1,34 hp. Si tratta anche in questo caso di un 4 in 1, che acquisti sia come kit completo di tutte le applicazioni, sia limitandoti al solo corpo motore e alle applicazioni che pensi di utilizzare di più.

Quando conviene scegliere un decespugliatore multifunzione rispetto a uno standard? Il multifunzione può essere un buon compromesso quando, avendo poco spazio, ti è impossibile tenere tutti i singoli attrezzi da giardinaggio. È un’ottima soluzione anche quando, oltre che nel tuo giardino, lavori in più contesti e hai bisogno di trasportare facilmente gli attrezzi: se hai un appezzamento fuori città o una seconda casa, se dai una mano ai tuoi genitori/figli basta caricare il multifunzione e le sue applicazioni nel bagagliaio dell’auto. Inoltre ti suggeriamo il decespugliatore multifunzione se preferisci fare un unico acquisto più economico, invece di investire in più attrezzi “monofunzione”, e anche come primo acquisto se stai cominciando a occuparti del giardino.

 

Tipi di decespugliatore in base all’alimentazione

Dopo aver evidenziato le peculiarità dei multifunzione che usi come decespugliatore, tagliasiepi, potatore e altro, torniamo al tema generale dei decespugliatori. I criteri più importanti per sceglierne uno – vegetazione da tagliare, ambiente di lavoro e sua estensione – si rifanno all’uso che ne devi fare, che deve essere in linea con la potenza. Più è ostico il verde, complesso il contesto, lungo il lavoro, più il decespugliatore deve essere performante e la potenza va di pari passo con il tipo di alimentazione del motore. Poi la differenza è data dall’elemento tagliente – testina con filo, lama o disco –, che deve essere adatto alla vegetazione da affrontare e proporzionato alla potenza della macchina. A proposito qui trovi i nostri articoli sulla scelta delle testine e sulla differenza tra filo e disco.

I decespugliatori elettrici sono l’ideale per rifinire i bordi e tagliare l’erba se hai un giardino medio-piccolo, con una presa elettrica nelle vicinanze. Dalla loro parte hanno la silenziosità e la leggerezza, che li rende confortevoli da usare (e a prova di vicinato).

I decespugliatori a batteria sono senz’altro comodi: non hai l’intralcio del cavo della corrente, li avvii con un pulsante, non patisci gas di scarico e rumore, sbrighi la manutenzione in poco tempo, non devi maneggiare carburante. La tecnologia a batteria ha fatto passi da gigante e gli attrezzi da giardinaggio di ultima generazione lo dimostrano: nella gamma professionale a batteria Oleo-Mac da 56 V hai infatti un’alternativa reale ai modelli a scoppio di pari categoria. Ciò vale sia per il decespugliatore a batteria multifunzione BCi 530 D, sia per i decespugliatori a batteria ad asta classici BCi 530 S e BCi 530 T, rispettivamente con impugnatura singola e doppia (a proposito, vedi qui quale impugnatura è meglio).

I decespugliatori a scoppio non hanno cavo né limiti di autonomia e offrono un’ampia gamma di potenze: nel catalogo Oleo-Mac ti proponiamo decespugliatori leggeri, di media potenza e per professionisti. Oltre ai decespugliatori ad asta rigida standard e ai multifunzione, tra i modelli a scoppio più potenti trovi anche i modelli a zaino/spalla con il flessibile al posto dell’asta, molto adatti per lavorare in pendenza.

Sempre in tema, ecco una sintesi video su come usare correttamente un decespugliatore a scoppio, dalla preparazione alla messa in moto, dal taglio alla pulizia finale.

Articoli correlati

Guida al prodotto
5 min di lettura

Generatori di corrente: come scegliere quello adatto

Usi previsti, potenza richiesta, praticità
Leggi l'articolo
Guida al prodotto
6 min di lettura

Come dividere l'orto in aiuole? Guida pratica

Organizza così l’orto e le piante
Leggi l'articolo
Guida al prodotto
3 min di lettura

Come capire se la motosega ha grippato?

Cosa succede, perché e come rimediare
Leggi l'articolo
Guida al prodotto
3 min di lettura

Manutenzione del trinciaerba: come e quando pulirlo?

COSA FARE DA TE E QUANDO ANDARE AL CENTRO ASSISTENZA
Leggi l'articolo