Come e quando affilare la catena della motosega

Perché è importante
Anche se eviti di tagliare oggetti che ne riducano lo spessore, la catena della tua motosega tende ad usurarsi nel tempo. Ecco perché è importante controllarne spesso le condizioni: forse non lo sai, ma una catena poco affilata si usura molto più velocemente di una in buono stato e comporta anche un dispendio maggiore di carburante.
Se utilizzi una motosega di media potenza come la GS 440 o la 947 e vuoi evitare spiacevoli inconvenienti, che potrebbero ripercuotersi sulla qualità di lavorazione, faresti bene a limare il filo prima di ogni rifornimento e a ricorrere ad un copribarra. Lavorando i denti giorno per giorno e proteggendoli durante il trasporto, ne salvaguarderai integrità ed efficienza più a lungo, senza dover ricorrere ad affilature più impegnative e costose in un secondo momento.
Quando intervenire
Non hai mai affilato la catena della tua motosega ma pensi che sia giunto il momento di farlo? Per esserne sicuro, presta attenzione a questi segnali:
- la catena ha difficoltà ad entrare nel legno e bisogna fare una leggera pressione sul motore per riuscire a tagliare;
- quando si eseguono tagli perpendicolari al legno, la catena non produce trucioli ma segatura fine;
- anche se la catena è stata lubrificata e tesa in modo corretto, fuoriesce del fumo al momento del taglio;
- il taglio risulta storto e la motosega tende verso una direzione, perché i denti della motosega presentano lunghezze non regolari;
- la motosega singhiozza durante il taglio, impedendo di utilizzarla in maniera corretta.
Se si presenta anche una sola di queste eventualità, è arrivata l’ora di intervenire.
Come intervenire
La catena della motosega può essere affilata sia a mano che ricorrendo ad un sistema meccanico.
Affilare la catena della motosega in modo manuale è un’operazione lunga ma molto efficace che – se eseguita minuziosamente – può allungare di molto la vita della catena.
Prima di iniziare, armati di tondino, lima piatta, lima da affilatura e morsa per ceppi: appoggia quindi la motosega su un piano o fissala ad un tronco e blocca la barra guida come faresti con una morsa qualsiasi. Affila la catena dente per dente, limando il filo dalla parte del taglio, per minimizzare il consumo dei denti. Ricordati di affilare il filo in entrambe le direzioni e prima di terminare la procedura, assicurati che tutti i taglienti abbiano la stessa lunghezza.
L’affila catene elettrico per motosega è uno strumento robusto e affidabile che, grazie a dispositivi di serraggio girevoli, ti permette di affilare i denti della catena, senza influire sulla tensione. La maggior parte di questi apparecchi inoltre dispone di un limitatore di profondità e di una scala millimetrica che regola il livello di abrasione. Alcuni modelli sono addirittura provvisti di illuminazione integrata e testa inclinabile per un comfort di utilizzo ancora più elevato.
Scegliendo un affila catene per motosega automatico, potrai intervenire su tutti i tipi di catene in tempi davvero rapidi. A differenza delle tradizionali apparecchiature questa macchina agisce sulle operazioni di avanzamento, blocco e sblocco in maniera totalmente automatizzata. Grazie a un apposito dispositivo di fissaggio e all’azione combinata di sincronismi interni, la catena avanza da sola e viene affilata in modo preciso e veloce, facendoti risparmiare tempo e fatica.
Quando la catena va sostituita
Se ti accorgi che la parte più lunga del tagliente è inferiore a 4 mm, affilare la catena della tua motosega non è più sufficiente: serve sostituirla.
Vuoi un buono sconto di 10€?
Se ti iscrivi alla nostra newsletter, ricevi subito un regalo di benvenuto e rimani aggiornato con:
- Novità e offerte esclusive
- Articoli sul mondo del verde
- Approfondimenti sulla nostra gamma
- Consigli utili sulla manutenzione dei tuoi prodotti