Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
5 min di lettura

Inerbimento e lavorazione interfilare del vigneto: tecniche e benefici

Come gestire al meglio il suolo della tua vigna

L’inerbimento del vigneto è una tecnica efficace che puoi usare per gestire gli interfilari – cioè gli spazi tra i filari di viti – con una copertura erbosa, in alternativa alla tradizionale lavorazione del terreno interfilare, che rimane ancora un metodo molto comune di gestione del suolo coltivato a viti.

L’inerbimento è ormai assai diffuso, soprattutto nelle zone più piovose, per difendere le vigne in pendio dall’erosione del suolo. È stato adottato specialmente nel Nord Italia, ma si è sviluppato anche altrove, oltre che per salvaguardare il suolo, anche come sistema per regolare la produttività delle viti, produrre in modo più sostenibile – dal punto di vista sia economico che ambientale – e puntare all’alta qualità.

In questo articolo approfondiamo i vantaggi dell’inerbimento del vigneto e come abbinare l’inerbimento alla lavorazione del terreno. Continua a leggerci.

Inerbimento del vigneto: i benefici per il suolo, le piante e l’ambiente

Abbiamo appena scritto che l’inerbimento delle vigne è una tecnica efficace. Perché? Perché, oltre a essere più economico della lavorazione interfilare del vigneto, ti dà tutta una serie di benefici che riguardano la difesa e la fertilità del suolo, la salute e la produttività delle viti, la qualità delle uve e del vino.

Ecco in dettaglio quali sono i vantaggi dell’inerbimento del vigneto:

  • Limita l’erosione e il trascinamento del terreno a valle nei territori in pendio e anche in quelli molto esposti all’azione del vento.
  • Arricchisce il suolo di sostanza organica, in più migliora e rende più costante la disponibilità degli elementi nutritivi, tutto a vantaggio delle viti.
  • Migliora la portanza del terreno: puoi entrare in vigna sempre, a piedi e con i mezzi necessari ai vari lavori agricoli, senza che il suolo si compatti troppo, evitando così i problemi di carenza di ossigeno alle radici.
  • Stimola i microorganismi del suolo che, con la loro attività, lo rendono più fertile.
  • Tiene sotto controllo le erbe infestanti, quindi minimizzi l’uso di erbicidi.
  • Razionalizza la vigoria delle viti regolandone la produzione: in questo modo migliora la qualità delle uve e, quindi, dei vini che puoi ottenere.
  • Conviene sia perché con viti meno vigorose poti di meno, sia perché lo sfalcio è più veloce e meno costoso della lavorazione del terreno.

La superficie inerbita entra in competizione con le viti per le sostanze nutritive e l’acqua: ciò diventa critico nel caso di terreni poco fertili, nelle zone in cui non è possibile irrigare o nei territori a rischio di siccità. Ecco perché è necessario che tu scelga un tipo d’inerbimento del vigneto adeguato alle qualità del suolo, alla morfologia del terreno, alla piovosità dell’area, alle caratteristiche del vigneto e del vitigno, al sistema d’irrigazione.

Puoi adattare l’inerbimento al tuo contesto variando:

  • Specie erbose: opti per l’inerbimento spontaneo o artificiale, con specie selezionate?
  • Superficie inerbita: fai l’inerbimento del solo interfilare, l’inerbimento totale, a filari alterni, di un filare ogni due?
  • Durata dell’inerbimento: è permanente o temporaneo?

Come fare la pulizia interfilare del vigneto

L’erba ideale per la l’inerbimento della tua vigna? Attecchisce velocemente, è aggressiva con le infestanti ma poco competitiva con le viti, è resistente al calpestio e longeva. Oltre a ciò, non deve crescere troppo, in modo da richiedere pochi sfalci: è cruciale per te limitare al minimo la pulizia degli interfilari del vigneto.

L’inerbimento, infatti, viene gestito con lo sfalcio, da fare circa 3-4 volte all’anno. Per guadagnare tempo nella pulizia interfilare del tuo vigneto puoi affidarti a un aiuto meccanizzato e usare un trattorino. Per esempio il modello OM 98 L/14,5 K di Oleo-Mac è un trattorino con scarico laterale e funzione mulching di serie. Grazie al sistema mulching sminuzzi e ritorni al terreno l’erba tagliata, che decomponendosi diventa sostanza organica. Viaggi fino a 8,8 km/h e tagli 98 cm d’erba a ogni passaggio. Con un raggio di sterzata di soli 70 cm, manovri l’OM 98 L/14,5 K con facilità tra i filari, su superfici fino a 6.000 m2.

Anche il trattorino a scarico posteriore OM 93/16 K ha la funzione mulching di serie; in alternativa raccogli l’erba tagliata nel sacco da 290 l. Adatto fino a 5.000 m2, sfalcia una larghezza di 92 cm alla volta a una velocità massima di 8,8 km/h.

Per la pulizia degli interfilari del vigneto Oleo-Mac ti propone anche il trinciasarmenti professionale WB 80 HR 11: una macchina grintosa a 46 coltelli con cui tagli e triti sia l’erba degli interfilari, ed eventualmente lungo i filari delle viti, che i resti di potatura. Con un passata tagli una larghezza di 80 cm. Il trincisarmenti semovente WB 80 HR 11 affronta vigneti fino a 5.000 m2 e non teme i terreni in forte pendenza grazie alle 3 marce avanti, con cui raggiungi i 3,4 km/h.

Inerbimento e lavorazione del terreno nel vigneto

Nei vigneti la lavorazione del suolo è ancora uno dei principali sistemi per tenere sotto controllo le infestanti. Inoltre, serve a incorporare al terreno sostanze nutritive e ammendanti e a favorire l’infiltrazione dell’acqua. È una tecnica da usare con attenzione perché, in pendio, tende a favorire l’erosione del terreno e la perdita del suo strato fertile. In generale, espone la terra alla degradazione della sostanza organica e, a lungo andare, crea sotto lo strato fresato una “suola di lavorazione” compatta.

La tecnica dell’inerbimento ha sostituito la lavorazione del terreno, almeno in parte, là dove il clima e le caratteristiche del terreno, dei vigneti e delle cultivar lo permettono. Ma in vigna inerbimento e lavorazione del terreno possono convivere sotto diverse forme:

  • Inerbimento interfilare e lavorazione sottofila (la striscia di terreno lungo ciascun filare di vite).
  • Lavorazione interfilare del terreno che, in autunno-inverno, lascia spazio a un inerbimento temporaneo.
  • Inerbimento a filari alterni (o un filare ogni due) con lavorazione del terreno sulle porzioni non inerbite.

Non solo per il vigneto: l’inerbimento è una tecnica valida anche se hai un frutteto. Inoltre, con l’erba degli sfalci puoi fare la pacciamatura, un sistema con cui tieni sotto controllo le infestanti lungo i filari del vigneto e del frutteto. Te ne parliamo proprio in questo articolo sui trattorini più adatti per orto, vigneto o frutteto.

Articoli correlati

Cura del verde

Motozappa: come sceglierla | MH 175 RK

Matt The Farmer ci spiega come scegliere la motozappa migliore per le proprie esigenze
Leggi l'articolo
Cura del verde

Quali macchine scegliere per limitare l’impatto ambientale

Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Giardino: tutti i lavori di ottobre

Prepara aiuole, prato e orto per l’inverno
Leggi l'articolo
Cura del verde
2 min di lettura

Guida completa alla pulizia del sottobosco

Leggi l'articolo