Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
5 min di lettura

Guida alla scelta dell’idropulitrice

Cosa considerare prima di comprarla

Stai pensando di acquistare l’idropulitrice? Un’ottima idea, perché è un attrezzo che merita a pieno titolo l’aggettivo “versatile”. Un’idropulitrice per esterni ti dà una grossa mano per i lavori fuori casa e in giardino, così come un’idropulitrice professionale è un aiuto prezioso se lavori in cantiere o se hai, ad esempio, un’officina o uno spazio con un pavimento industriale da pulire.

Qui racconteremo come scegliere la migliore idropulitrice per le tue esigenze domestiche o professionali, partendo dai lavori che puoi sbrigare per arrivare a quali aspetti conviene considerare per comprare il modello giusto. Allora, iniziamo.

L’idropulitrice: tutti i lavori che puoi fare

Prima abbiamo detto che l’idropulitrice è versatile: lo è sul serio, non per modo di dire. Con l’idropulitrice in giardino, infatti, puoi:

  • Pulire marciapiedi e vialetti

  • Lavare terrazzi, garage e pavimentazioni outdoor

  • Togliere muffa e muschio da muri e pavimenti

  • Lavare pareti o grandi vetrate esterne della casa

  • Lavare auto, scooter, biciclette

  • Pulire mobili e lampade da giardino, ringhiere etc.

  • Lavare attrezzi da giardinaggio (l’idropulitrice è perfetta per scrostare il piatto del tagliaerba e del trattorino dallo strato compatto d’erba che si forma a ogni sfalcio)

  • Liberare grondaie e pluviali ostruiti da foglie, rametti, terra, nidi etc.

Il lavandino del bagno o della cucina è intasato? Nessun problema, con la stessa idropulitrice da giardino puoi sturare i tubi di scarico in casa. Ti occupi di manutenzione o ti piace il bricolage? Con l’idropulitrice puoi fare anche l’idrosabbiatura – con un getto d’acqua e sabbia in pressione – per togliere ruggine, incrostazioni, vernice etc. dal cancello prima di riverniciarlo, per esempio. L’avevamo detto: l’idropulitrice è davvero uno strumento multiuso.

Perché conviene usare l’idropulitrice al posto del semplice tubo dell’acqua? Risparmi tempo, fatica e acqua: l’acqua in pressione, infatti, rimuove lo sporco da sola e arriva in qualunque punto senza neppure bisogno di strofinare, chinarsi o inginocchiarsi. Insomma, con minimo sforzo ottieni un ottimo risultato.

Il potere detergente dell’acqua, dunque, viene potenziato dalla pressione ed è ancora più efficace se l’acqua è calda (e/o addizionata a detersivo). A questo proposito le idropulitrici si dividono 2 macro-gruppi: le idropulitrici ad acqua fredda e le idropulitrici ad acqua calda. Ma ne parleremo più in dettaglio nel prossimo paragrafo.

Scegliere la miglior idropulitrice: cosa guardare

Ti stai schiarendo le idee su quale sia l’idropulitrice giusta per i tuoi lavori? Ecco a cosa fare attenzione:

  • Funzionamento ad acqua calda o fredda

  • Portata

  • Pressione

  • Alimentazione

  • Potenza

  • Comodità

  • Set di accessori

Le idropulitrici ad acqua calda nascono per uso professionale e non temono alcun tipo di sporco, nemmeno il grasso e l’olio. Queste idropulitrici scaldano direttamente l’acqua: ad esempio, grazie a una caldaia interna con resistenza a doppia spirale, la PW 300 HC di Oleo-Mac fa uscire l’acqua fino a 90°C, regolabili con un termostato. Invece, le idropulitrici ad acqua fredda funzionano sia ad acqua fredda, che alimentate con acqua calda: fino a 40°C per i modelli Oleo-Mac PW 115 C, PW 125 C, PW 175 C e PW 190 C.

La portata è la quantità d’acqua che l’idropulitrice “spara” e si misura in litri all’ora (l/h): è il parametro più importante da valutare. Potrebbe sembrarti che sia la pressione (misurata in bar) a essere il fattore chiave per un’idropulitrice, ma senza un’adeguata quantità d’acqua in uscita (portata), una pressione alta è poco utile. Dal bilanciamento tra portata e pressione dipendono la forza pulente del getto dell’idropulitrice, quindi gli usi che ne puoi fare e la rapidità del lavaggio. La potenza assorbita dall’idropulitrice, naturalmente, è proporzionata a portata e pressione ed è correlata all’alimentazione della macchina, che può essere elettrica, a batteria o a scoppio.

Le idropulitrici ad acqua fredda PW 125 C, PW 175 C e PW 190 C hanno una portata, rispettivamente, di 500, 510 e 600 l/h a una pressione massima di 150 o 160 bar, con cui lavi alla perfezione muri, auto, pavimenti. Per usi simili l’idropulitrice ad acqua calda PW 300 HC, con portata da 540 l/h e pressione da 150 bar, è ancora più efficace, grazie all’effetto combinato dell’acqua in pressione e del calore. La piccola PW 115 C, con portata 360 l/h e pressione 125 bar, si presta bene al lavaggio della macchina, della moto e della bici, degli arredi da giardino e degli attrezzi da giardinaggio. La maneggevolezza dell’idropulitrice dipende dal peso, dalla forma e dalle dimensioni della macchina, oltre che dalla trasportabilità, agevolata da ruote e maniglie.

Nella scelta dell’idropulitrice che fa per te, un ruolo da non trascurare ce l’hanno gli accessori per idropulitrice disponibili: valuta quali possono esserti utili e se fanno parte della dotazione di serie o se puoi acquistarli a parte, come optional. Per esempio, ecco gli accessori principali, molti dei quali di serie, dei modelli PW 115 C, PW 125 C, PW 175 C, PW 190 C e PW 300 HC: pistola, lancia, lancia angolata, vari tipi di ugello (regolabile, rotante e per l’uso con detergente), tubo e avvolgitubo, serbatoio detergente integrato, idrospazzola fissa.

Al ricco set di accessori in dotazione delle idropulitrici Oleo-Mac si aggiungono gli optional, come idrospazzola rotante, lancia schiumogena, lancia lavapavimento, lancia rotojet, lancia sabbiante, sonda e ugelli spurgatubi, filtro per l’acqua.

Come scegliere l’idropulitrice: le domande da farsi

Scegliere il modello d’idropulitrice per giardino o d’idropulitrice professionale adatto dipende sostanzialmente da:

  • Uso che ne farai: ti serve uno strumento pratico e veloce per lavare l’auto e il portico di casa o cerchi qualcosa in più, per fare lavori di manutenzione, come pulire le grondaie, sturare gli scarichi, sabbiare?

  • Frequenza: quanto spesso prevedi di usare l’idropulitrice? Un paio di volte all’anno o regolarmente?

  • Quantità: quanto intensivo sarà il tuo lavoro? Pulirai pochi metri quadrati o grandi superfici, magari molto sporche o unte?

Mettendo a fuoco questi punti, hai tutti gli elementi per fare l’investimento giusto per avere un buon risultato a misura delle tue tasche, senza acquistare un’idropulitrice troppo o, al contrario, troppo poco performante per le tue esigenze.

Uso, frequenza e quantità sono le variabili che fanno la differenza tra lo scegliere un’idropulitrice per uso professionale o una “semplice” idropulitrice da esterni, cioè tra una idropulitrice ad acqua caldacome la PW 300 HC di Oleo-Mac e un’idropulitrice ad acqua fredda. Così come, in base a queste stesse variabili, puoi individuare, tra i diversi modelli ad acqua fredda, qual è l’idropulitrice perfetta per avere un giardino e un’auto impeccabili – per esempio la PW 115 C e la PW 125 C – e quale, invece, può essere un valido aiuto anche per lavori più impegnativi, come la PW 175 C e la PW 190 C.

Se usare l’idropulitrice ti sembra una complicazione rispetto al buon vecchio tubo dell’acqua, potresti cambiare idea: dai un’occhiata a questo video su come usare correttamente l’idropulitrice.

Articoli correlati

Cura del verde
4 min di lettura

Quando Tagliare la Legna da Ardere per l’Inverno

Preparati all’inverno riscaldando la tua casa
Leggi l'articolo
Cura del verde

Quali piante crescono bene con la vite?

Dalle viti maritate alle infrastrutture ecologiche
Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Quali sono gli attrezzi indispensabili per l’orto?

Dalla lavorazione del terreno alla cura delle piante
Leggi l'articolo
Cura del verde

A ogni terreno il suo tagliaerba

Leggi l'articolo