Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
6 min di lettura

Come eliminare le piante infestanti

In orto, in giardino, nel prato e nel frutteto

Erbe spontanee, erbacce, malerbe, infestanti: un crescendo di termini negativi per definire un ampio spettro di piante indesiderate che trovi normalmente nel prato, nel frutteto, in orto o tra i fiori delle aiuole.

Ovunque, insomma, bisogna fare i conti con la loro presenza. Non si tratta solo di una questione estetica, ma anche di competizione con le tue piante, a cui le erbacce contendono acqua, sostanze nutritive, luce e spazio. Inoltre, le infestanti favoriscono la diffusione di parassiti, sono d’intralcio nella cura delle piante e – dulcis in fundo – possono provocare allergie da polline (basta pensare alle graminacee infestanti).

Oggi faremo una panoramica sui diversi modi per eliminare le erbe infestanti dal giardino, dal prato, dall’orto, dal frutteto o dal vigneto.

Quali sono le piante infestanti più comuni

I tipi di erbacce più diffuse nel prato, in giardino e nell’orto sono le dicotiledoni e le graminacee. Riconosci più facilmente le infestanti dicotiledoni, o a foglia larga, proprio per la forma delle foglie: esempi di malerbe a foglia larga sono la pratolina, il tarassaco, la piantaggine, il trifoglio.

Invece, le graminacee infestanti – annuali o perenni – sono delle piante monocotiledoni, o a foglia stretta e lunga, più difficili da scovare perché assomigliano molto all’erba del prato, come la Poa annua o il Cynodon dactylon.

A dire il vero, non tutte le infestanti vengono per nuocere: alcune, come la pratolina, colorano il tappeto erboso con dei bei fiori. Altre erbacce, invece, sono commestibili – saporite e, aggiungiamo, salutari – come il tarassaco e la piantaggine. Comunque sia, vediamo ora come puoi fare per liberartene.

Come eliminare le piante infestanti

Come fare a eliminare le malerbe dal prato? Un sistema di sicura efficacia è il diserbo, manuale o chimico. Puoi fare il diserbo manuale, detto anche scerbatura, estraendo con cura ogni piantina dal terreno con tutta la sua radice: un’operazione da fare prima che le infestanti vadano a seme. Con questa tecnica – e armandoti di pazienza e costanza – puoi liberarti dalle infestanti in orto, nelle aiuole, ma anche lungo il vialetto del giardino o nel prato. Puoi fare la scerbatura a mano o aiutandoti con degli appositi attrezzi, come il sarchiatore e l’estirpatore. In ogni caso fai attenzione alle infestanti stolonifere, cioè con una fitta rete di radici, come il Cynodon dactylon: ogni pezzo di radice che lasci nel suolo, infatti, produce un’altra erbaccia.

Per il diserbo chimico delle infestanti del prato, sono consigliabili dei diserbanti selettivi, cioè specifici per piante a foglia larga o per quelle a foglia stretta. Inoltre, è importante che applichi il trattamento erbicida al momento giusto rispetto alla fase di sviluppo dell’erba e delle infestanti. Se, invece, vuoi pulire dalle piante infestanti il vialetto, pavimentato o meno, del giardino puoi usare un erbicida totale, ossia non selettivo. Se preferisci non usare prodotti di sintesi, puoi optare per dei diserbanti a base di sostanze naturali.

Un altro sistema con cui tieni sotto controllo le infestanti è tagliare l’erba con una certa frequenza. Se fai degli sfalci precoci, ostacoli il ciclo biologico delle malerbe, così non fanno in tempo ad andare a seme, cioè a far maturare i semi che innescano quel circolo vizioso che le fa diffondere di continuo e rapidamente. Se hai un vigneto o un frutteto, dove l’inerbimento tra le file degli alberi serve a preservare il suolo e a migliorare la qualità del raccolto, il taglio dell’erba è preferibile rispetto al diserbo.

Per tagliare l’erba e le infestanti del prato con praticità e precisione (anche sui bordi) puoi usare il decespugliatore, da scegliere tra modelli elettrici, a batteria come il BCi 30 di Oleo-Mac o a scoppio. In base alla consistenza e all’estensione della vegetazione che devi affrontare scegli il decespugliatore a scoppio più adatto. Dai decespugliatori leggeri come lo SPARTA 250 S, ai decespugliatori di media potenza – per esempio lo SPARTA 381 S o il BC 300 S –, fino ai decespugliatori professionali, come il BC 400 S o il BC 530 S, adatti agli appassionati di giardinaggio più esigenti.

In alternativa al decespugliatore o al tagliaerba, per controllare le piante infestanti puoi scegliere il trinciasarmenti che, oltre a tagliare, sminuzza l’erba, perfino la più coriacea. Per esempio con il WB 65 K1100H semovente a 38 coltelli di Oleo-Mac tagli su terreni fino a 5.000 m², anche in pendenza.

La lavorazione del terreno è un altro sistema con cui ridurre l’invadenza delle infestanti nell’orto o nel frutteto, dove puoi alternare l’inerbimento tra le file di alberi e la lavorazione del terreno sottofila. Zappando a mano o fresando il terreno con la motozappa o il motocoltivatore, da un lato sotterri e devitalizzi le malerbe già cresciute, dall’altro interri i semi in profondità, impedendo che germoglino per dare vita a nuove piantine di infestanti.

Puoi eliminare le erbe infestanti dal giardino anche con il pirodiserbo: grazie alla fiamma prodotta da un bruciatore a gas a spalla, provochi uno shock termico che secca le piante.

Come prevenire le erbe infestanti

Se le malerbe non sono ancora spuntate, puoi adottare una serie di accortezze e di tecniche per prevenirle. Anzitutto, non lasciare il terreno nudo, perché le infestanti si insediamo ovunque ci sia una minima quantità di terra libera: quindi, adotta la pacciamatura. Prima di piantare gli ortaggi copri il terreno dell’orto con teli da pacciamatura in plastica o tessuto non tessuto, oppure con paglia o foglie secche. Nelle aiuole del giardino puoi pacciamare, invece, con della corteccia o del lapillo: oltre che frenare la crescita delle erbacce, con questi materiali crei un effetto molto gradevole da vedere.

In estate puoi ricorrere alla solarizzazione, che consiste nel coprire il terreno – lavorato e bagnato – con un telo di plastica trasparente. In questo modo si crea un “effetto serra” che lo riscalda devitalizzando i semi delle erbe infestanti e i parassiti annidati sottoterra.

Per limitare le malerbe, in orto puoi fare la falsa semina: lavora il terreno come stessi preparando il letto di semina poi, senza seminare, procedi con l’innaffiatura. Quando nascono le piantine di infestanti, fai una seconda lavorazione per eliminarle e preparare il vero letto di semina dei tuoi ortaggi.

Come evitare le piante infestanti: ancora qualche trucco

Infine, ecco gli ultimi suggerimenti per liberarti dalle erbe infestanti del prato, dell’orto e del giardino:

  • Usa solo letame maturo (di minimo 6 mesi) per concimare: il letame fresco è potenzialmente molto ricco di semi d’infestanti, pronti a germogliare, che vengono disattivati dalle alte temperature sviluppate nel processo di maturazione.

  • Hai la necessità di usare della terra di riporto? Considera che con il terreno ti porterai in giardino anche semi di infestanti.

  • Usa solo semi puri oppure, invece di seminare, metti a dimora direttamente le piantine: così “giochi d’anticipo” sulle erbacce, che partono svantaggiate (ancora allo stato di seme) rispetto alla tua coltura.

  • Scegli specie vigorose e a crescita rapida per il tuo orto e il tuo guardino, mettendole nelle condizioni di avere la meglio sulle infestanti: le tue piantine devono essere fitte (il giusto, non troppo), in modo che riescano a occupare quanto più spazio possibile, prima delle malerbe.

  • Opta per un’irrigazione e una fertilizzazione puntuali, ad esempio con impianto a goccia, in modo che le infestanti non abbiano a disposizione acqua e sostanze nutritive in abbondanza.

Articoli correlati

Cura del verde
2 min di lettura

3 segreti per usare il tuo decespugliatore come un vero professionista

Leggi l'articolo
Cura del verde

Quali piante crescono bene con la vite?

Dalle viti maritate alle infrastrutture ecologiche
Leggi l'articolo
Cura del verde
6 min di lettura

Come realizzare un giardino all'inglese

Uno spazio verde che ti sorprende
Leggi l'articolo
Cura del verde

Tutto quello che c'è da sapere sulla potatura

Leggi l'articolo