Propositi verdi per il nuovo anno
La fine di dicembre si avvicina e come sempre i buoni propositi per il nuovo anno sono tanti. Ti piacerebbe eliminare le radici degli alberi per ricavare una zona d’ombra dove pranzare d’estate, ripulire i muri esterni di casa per regalarle un aspetto più fresco o - perché no - creare un bel vialetto nel giardino che dall’ingresso conduca gli ospiti al centro del cortile.
Peccato che la maggior parte delle volte l’entusiasmo maturato durante le feste venga soppiantato dal routine quotidiana e - un po’ per pigrizia, un po’ per difficoltà di esecuzione - tu finisca per non portare a termine nessuna delle idee che avevi pensato di realizzare.
Non preoccuparti. Grazie ai nostri preziosi suggerimenti, quest’anno i tuoi buoni propositi potranno diventare finalmente magnifici progetti. Rimboccati le maniche, incominciamo!
Come realizzare un vialetto in ghiaia
Tra tutte le tipologie di vialetto, quello in ghiaia rimane senza dubbio il più classico e desiderato.
Puoi costruirlo per segnalare il percorso che va dal cancello alla porta di casa, come divisorio tra il giardino e il posto auto o per delimitare la zona barbecue.
Il sapore rustico dei ciottoli si sposa bene con i colori sgargianti della vegetazione e dei fiori e conferisce alle abitazioni quella tipica aria da cascina di campagna.
Senza contare che questa soluzione, oltre a migliorare l’aspetto dei tuoi spazi esterni, è funzionale anche dal punto di vista ambientale. Rispetto a quelli asfaltati infatti, i vialetti in ghiaia lasciano penetrare acqua e neve nel terreno, evitandoti spiacevoli episodi di ristagno e allagamento.
Occorrente:
-
cordoli in legno o in alluminio
-
ghiaia da giardino
-
telo pacciamante
-
pala, piccozza e rastrello
-
motocarriola
-
guanti da lavoro
-
stivali antitaglio
Procedimento:
Inizia col prendere le misure. Delimita le aree di tuo interesse con dei paletti e calcola quanta ghiaia dovrai acquistare, moltiplicando lunghezza, larghezza e profondità del vialetto che vuoi costruire. Valuta se vuoi stendere uno o più strati di ciottoli e tieni sempre conto che ognuno di questi dovrebbe avere una profondità minima di 10-15 cm.
Una volta che ti sarai procurato tutti i materiali, indossa un paio di scarponi antitaglio dalle proprietà antiscivolo e un paio di guanti da lavoro e comincia a muovere il terreno con la pala, avendo cura di eliminare tutte le erbacce e gli eventuali detriti che incontri.
Livella la terra con la piccozza e stendi il telo pacciamante sulla superficie dissodata. Questo strato di tessuto è importantissimo per permettere un corretto assestamento del ghiaino e un drenaggio efficace. Inserisci i cordoli per definire i bordi del tuo vialetto ed evitare che i ciottoli escano dal perimetro determinato.
Rovescia la ghiaia sul telo. Per farlo senza fatica, aiutati con una motocarriola piccola: il ribaltamento di 45° azionabile manualmente e il suo pianale espandibile la rendono l’attrezzo ideale per le operazioni di carico e di trasporto.
Uniforma la distesa di ciottoli con il rastrello e il gioco è fatto!
Come pulire i muri esterni di casa
Tra i buoni propositi verdi, questo è forse quello si tende a rimandare più spesso. Un po’ perché pulire non piace a nessuno, un po’ perché farlo nel modo sbagliato allunga i tempi di esecuzione, rendendo questo tipo di operazione ancora meno piacevole.
La verità però è che se fatto con i prodotti adatti e gli strumenti corretti, pulire le pareti di casa può essere un’attività facile e rapida.
Occorrente:
-
acqua
-
detersivo per piatti
-
percarbonato di sodio
-
secchio di plastica
-
spugna abrasiva
-
idropulitrice ad acqua fredda
-
accessori per idropulitrice
-
guanti da lavoro
-
occhiali protettivi
-
nastro adesivo
Procedimento:
Prima di effettuare la pulizia, assicurati sempre che le condizioni meteorologiche siano favorevoli. L’ideale è svolgere l’attività in primavera, quando le giornate sono più serene e l’asciugatura più veloce.
Indossa un paio di guanti da lavoro e di occhiali protettivi per proteggere mani e occhi, posiziona delle strisce di nastro adesivo lungo il perimetro delle finestre e delle porte, per evitare di rovinarle e aggiungi dei fogli di plastica, per riparare eventuali impianti elettrici o di ventilazione.
Prepara la soluzione igienizzante, che ti aiuterà a togliere le macchie dai muri esterni di casa, mescolando in un secchio 4 l di acqua con 800 g di percarbonato e 30 ml di detersivo liquido per i piatti. Immergi la spugna abrasiva nel liquido e passala sulle aree dove sono presenti muffe e tracce di umidità, per eliminare i residui più ostinati.
Dopodichè aziona l’idropulitrice ad acqua fredda con testina a ugello rotante e inizia a spruzzare l'acqua verso la base della casa, lavorando su piccole porzioni di muro alla volta e muovendo il tubo orizzontalmente da un lato all’altro della parete, come se stessi spazzando.
Non soffermarti mai su un punto specifico ma tieni il getto sempre in movimento, per evitare di creare danni in zone isolate, a causa della pressione elevata dell’acqua.
Come eliminare le radici degli alberi
Se è tanto che vorresti eliminare le radici degli alberi per costruire una zona relax nel tuo giardino, ma ancora non hai trovato il tempo né la voglia di farlo, sappi che la loro crescita fuori controllo non compromette solo il tuo tempo libero, ma anche la stabilità della tua casa e delle vie di passaggio. Un motivo in più per munirti degli strumenti necessari e metterti subito al lavoro.
Occorrente:
-
motosega piccola
-
seghetto e cesoie
-
pala
-
piccone
-
erbicida
-
guanti antitaglio
-
occhiali protettivi
-
giacca antitaglio
-
terriccio
Procedimento:
Dopo aver indossato guanti, occhiali protettivi e una giacca antitaglio, inizia a scavare una buca attorno alle radici, usando la pala. Quando tutte le radici saranno scoperte, piccona in modo energico il tronco per creare delle fratture che rendano l’estirpazione più facile. Impugna quindi la tua motosega piccola e inizia a rimuovere le radici, attraverso un taglio preciso ma non troppo aggressivo.
Una potatura molto incisiva potrebbe indebolire la pianta e ucciderla nel corso degli anni. Aiutati con cesoie e seghetti per i lavori di rifinitura: è importante infatti che tutte le radici vengano rimosse definitivamente, per evitare che ricrescano in breve tempo.
Se ciò dovesse accadere, puoi spargere sui nuovi polloni dell’erbicida, ma mi raccomando: fallo in modo che la sostanza chimica non si diffonda al resto della pianta. Rischieresti di comprometterne la salute in maniera irreparabile
Quando sarai sicuro di aver eseguito tutti i passaggi in modo corretto, potrai ricoprire tutto con del terriccio e seminare nuova erba.
Vuoi un buono sconto di 10€?
Se ti iscrivi alla nostra newsletter, ricevi subito un regalo di benvenuto e rimani aggiornato con:
- Novità e offerte esclusive
- Articoli sul mondo del verde
- Approfondimenti sulla nostra gamma
- Consigli utili sulla manutenzione dei tuoi prodotti