Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
6 min di lettura

Tipi di innesto degli alberi da frutto

Per il tuo giardino o frutteto

Cos’è un innesto? L’innesto è l’unione di una porzione di ramo, con una o più di gemme, e di un fusto, un ramo o una radice di un'altra pianta (portainnesto). In questo caso si parla di “innesto a marza”: la marza (o calma) è proprio la porzione di ramo con le gemme. Se, al posto della marza, innesti direttamente una gemma, allora fai un “innesto a gemma”. Se l’innesto attecchisce, cioè va a buon fine, le due parti si saldano stabilmente, attraverso la cicatrizzazione dei tessuti vegetali, dando vita a una nuova pianta.

Esistono numerosi tipi di innesti sia a marza che a gemma, più o meno adatti ai diversi alberi da frutto e caratterizzati da differenti livelli di difficoltà. Oggi trattiamo dei principali innesti da giardino per fare – ad esempio – l’innesto del limone o di altri agrumi, così come l’innesto del ciliegio, del fico o della vite.

Perché si fanno gli innesti

Una volta uniti in un’unica pianta, i 2 componenti dell’innesto si influenzano a vicenda soprattutto per quanto riguarda vigoria, longevità, resistenza alle malattie e produzione di frutti. L’innesto, perciò, può servirti a riprodurre una varietà, a irrobustire una specie, a limitarne o potenziarne la vigoria, ad adattarla meglio a un certo terreno e/o clima, a renderla più resistente alle malattie ma anche a migliorare la qualità dei frutti o ad accelerarne la produzione.

Come fare un innesto

Prima di tutto, per fare un innesto serve un’attrezzatura ben affilata e pulita e dei materiali specifici:

  • Coltelli da innesto (trovi anche quelli per mancini).

  • Innestatrice manuale: una specie di pinza che ti aiuta nei tagli più complessi.

  • Seghetto per tagliare i rami più grossi e i fusti, come i seghetti manuali di Oleo-Mac con lama in acciaio cromato.

  • Cesoie per sezionare le marze: da Oleo-Mac trovi più modelli di cesoie professionali, sempre con lama in acciaio.

  • Fenditoio, cioè uno speciale coltello che serve per fare gli innesti a spacco (ne parliamo nel prossimo paragrafo).

  • Legacci per far aderire in modo ottimale la marza o la gemma al portainnesto: i materiali disponibili a questo scopo sono vari, dalla classica rafia all’apposito elastico biodegradabile per innesti.

  • Mastice per proteggere l’innesto da parassiti, pioggia, aria ed evitare che i tessuti si secchino rapidamente.

All’occorrente per fare un innesto, aggiungiamo anche la manualità – che acquisisci con il tempo e la pratica – e la sicurezza, quindi ti suggeriamo di indossare guanti da lavoro e occhiali protettivi.

Perché l’innesto funzioni, cioè ci sia attecchimento, è importante che le piante siano affini: ecco perché, di solito, gli innesti si fanno su varietà diverse della stessa specie. Poi, gli elementi dell’innesto – marza o gemma e portainnesto – devono essere preparati a regola d’arte, seguendo le indicazioni che diamo più avanti.

È fondamentale anche rispettarne la “polarità”, cioè le gemme devono conservare la loro posizione naturale: una marza o una gemma non possono essere innestate capovolte. Perché ci sia attecchimento, inoltre, i tessuti generativi sotto la corteccia di entrambe le parti dell’innesto devono rimanere a stretto contatto. Infine, la stagione e le condizioni di temperatura e umidità devono essere quelle giuste.

I tipi di innesti per gli alberi da frutto: come farli

Iniziamo la nostra panoramica sui principali tipi di innesto per gli alberi da frutto partendo da un innesto piuttosto semplice, rapido e con un’alta percentuale di riuscita: l’innesto a gemma (o a occhio o a scudo). A seconda che tu lo faccia in inverno/primavera o a fine estate, l’innesto a gemma si definisce rispettivamente “a gemma vegetante” o “a gemma dormiente”. È adatto per l’innesto del ciliegio ma anche per innestare il fico.

Negli innesti a gemma bisogna fare molta attenzione: è facile sbagliare innestando la gemma capovolta. Ma come si fa l’innesto a gemma? Ecco i passaggi da seguire:

  • Incidi il portainnesto con un taglio a T rovescia, dalla marza stacca una gemma con 5 mm di corteccia sopra e sotto (è lo scudetto).

  • Divarica i lembi del taglio a T e inserisci lo scudetto nella parte più bassa dell’incisione.

  • Copri lo scudetto con i lembi di corteccia.

  • Lega, non troppo stretto, sopra e sotto l’innesto.

Di seguito spieghiamo alcuni degli innesti a marza: in questi casi a essere innestato non è una gemma ma un rametto con una o più gemme.

Un genere di innesto a marza è l’innesto a spacco, che puoi fare su portainnesti di diametro uguale o maggiore rispetto alla marza. Non esiste un solo innesto a spacco ma più tipi di innesti a spacco, che si differenziano in base alle dimensioni e alla preparazione di marza/portainnesto. Gli innesti a spacco vanno bene per innestare il limone e gli agrumi in genere, ma anche il ciliegio e il fico: infatti sono adatti per buona parte degli alberi da frutto, ma non per innestare l’albicocco e il pesco.

Ecco come fare l’innesto a spacco diametrale:

  • Sega il ramo o il fusto che fa da portainnesto.

  • Fai uno spacco longitudinale sul portainnesto con il fenditoio e inserisci un cuneo.

  • Affetta a cuneo la parte inferiore di una coppia di marze.

  • Inserisci le marze nella fenditura del portainnesto, mettendo ciascuna a un’estremità e in modo che la loro corteccia combaci con quella del portainnesto.

  • Togli con cura il cuneo, lega il portainnesto e applica il mastice.

L’innesto a spacco radiale è una variante dell’innesto a spacco diametrale: la fenditura non corre lungo tutto il diametro del portainnesto, ma solo su metà e, di conseguenza, puoi innestare una sola marza.

Un altro tipo di innesco a spacco è l’innesto a spacco vuoto o innesto a V. In questo caso, taglia il portainnesto V e, in modo speculare, riduci la marza a cuneo: al posto del coltello da innesto puoi usare l’innestatrice. Poi, unisci marza e portainnesto in modo che aderiscano il più possibile.

Un altro innesto a spacco è quello inglese, che puoi fare con un portainnesto e una marza dello stesso diametro: è indicato per piante giovani spesse 0,5-1,5 cm. Si tratta di un innesto nato per la vite, ma applicabile a tutti gli alberi da frutto: dà un’alta percentuale di attecchimento e riduce al minimo i tagli su portainnesto e marza. Per fare l’innesto a spacco inglese taglia in obliquo entrambe le parti e uniscile lungo le superfici di taglio in modo che le cortecce corrispondano.

Un alto tipo di innesto è quello a triangolo, piuttosto complesso perché richiede molta precisione per intagliare il portainnesto e la marza in modo da farli combaciare perfettamente. L’innesto a triangolo si usa, ad esempio, per innestare il limone, il pesco, l’albicocco, il susino e, in particolare, il pero e il melo.

Per fare l’innesto a triangolo procedi in questo modo:

  • Sega il ramo o il fusto che fa da portainnesto.

  • Crea sul bordo del portainnesto una cavità a triangolo, con la punta verso il basso, lunga circa 4 cm e con pareti lisce.

  • Fai due tagli di sbieco sulla parte inferiore della marza, in modo da ricavare un triangolo delle stesse dimensioni di quello intagliato sul portainnesto.

  • Infila la marza nel portainnesto in modo che aderiscano, lega e copri con il mastice per innesti.

Chiudiamo la nostra panoramica sugli innesti per gli alberi da frutto con l’innesto a corona, un altro tipo di innesto a marza indicato, ad esempio, per fare l’innesto del fico e del limone. Dopo aver preparato il portainnesto come sopra, per fare l’innesto a corona:

  • Prepara 2-4 marze facendo su ciascuna un taglio di sbieco ed eliminando la corteccia sul lato opposto del taglio.

  • Fai un taglio verticale sul bordo del portainnesto per ogni marza e stacca leggermente la corteccia.

  • Inserisci le marze nel portainnesto, a una certa distanza l’una dall’altra, tra la corteccia e il sottostante legno.

  • Proteggi il tutto facendo la legatura e spalmando il mastice.

Articoli correlati

Cura del verde

Motozappa: come sceglierla | MH 175 RK

Matt The Farmer ci spiega come scegliere la motozappa migliore per le proprie esigenze
Leggi l'articolo
Cura del verde
2 min di lettura

Guida completa alla pulizia del sottobosco

Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Quali sono gli attrezzi indispensabili per l’orto?

Dalla lavorazione del terreno alla cura delle piante
Leggi l'articolo
Cura del verde

Quali piante crescono bene con la vite?

Dalle viti maritate alle infrastrutture ecologiche
Leggi l'articolo