Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde
3 min di lettura

Come sistemare il giardino in vista del Natale

Il Natale è alle porte e tu vorresti rendere il tuo giardino magico con luci e decorazioni adatti all’occasione? Prima di sbizzarrirti con gli addobbi natalizi per esterno però, non dimenticare di dare una sistemata al giardino. Anche le luci più splendenti vengono messe in ombra da una zona verde trascurata. Vediamo quindi quali sono le principali operazioni da svolgere per sistemare il giardino, prima di procedere con l’allestimento luminoso.

 

Pulisci e dai una spuntatina al prato

Se sei deciso a illuminare con catene di luci il tuo vialetto, il prato del tuo giardino dovrà essere perfettamente in ordine: sgombro da foglie, detriti e rasato a dovere.  

Contrariamente a quello che molti pensano infatti, il tappeto erboso va rasato anche d’inverno. Dato che in questa stagione la sua crescita è più lenta e il clima rigido, l’intervento deve essere però contenuto, in modo che l’erba rimanga abbastanza alta da permettere l’ossigenazione delle piante e del terreno.  

A questo proposito è importante - prima di qualsiasi operazione di taglio - liberare il suolo dalle foglie con un soffiatore. Un esempio? Il modello manuale BV 300 è perfetto per i lavoretti domestici come questo: il suo funzionamento a basse vibrazioni contribuisce alla riduzione delle emissioni acustiche, garantendoti confort e maneggevolezza durante tutte le fasi di lavorazione.

Dopo aver raccolto i resti dalle aree verdi più grandi con un rastrello, non dimenticarti di passare il getto dell’aria anche su marciapiedi e aiuole e di rifinire i bordi del prato attorno ai cordoli e ai muretti, aiutandoti con il tuo decespugliatore. Non ce l’hai? Se stai pensando di acquistarne uno, opta per un decespugliatore elettrico: performante e silenzioso, renderà la pulizia una passeggiata.  

Terminate le operazioni di pulizia, potrai finalmente liberare la tua fantasia con le decorazioni natalizie da esterno. Qualche suggerimento? Oltre ai classici bastoncini luminosi da vialetto, potresti segnalare il percorso che va dal cancello all’ingresso con lanterne e candele led o posizionare un paio di figure luminose a forma di renna o di angelo sull’erba e accanto alla porta.  

Sfoltisci i rami del tuo abete 

Hai già battezzato quale sarà il tuo albero di Natale da esterno? Bene.

Prima di agghindarlo con addobbi ad effetto e luci intermittenti, esegui un mini intervento di potatura per riordinarne le chiome. Se le dimensioni della pianta sono contenute, ti basterà ricorrere a guanti antitaglio, seghetti e troncarami.  

Nel caso di alberi più grandi - solo se utilizzi la motosega in maniera professionale e pratichi il treeclimbing - puoi munirti delle opportune imbragature e dei capi d’ abbigliamento protettivo giusti e procedere alla cimatura con una motosega di media potenza come la GS 440. In alternativa serviti di un potatore telescopico che, grazie alla sua barra di taglio regolabile e all’asta estendibile, permette di raggiungere rami fino a 5 metri dal suolo.

Effettua dei tagli obliqui, assicurandoti di non lasciare alcun moncone scoperto poi rifinisci il taglio con delle cesoie. Ricorda che potare le conifere è un lavoro molto delicato, che richiede oculatezza e precisione. Un intervento drastico o troppo invasivo rischierebbe infatti di comprometterne la longevità.  

Il nostro consiglio quindi è di accorciare solo i rami della prima corona e di non toccare le parti superiori, in particolar modo la cima: oltre a non avere più un appiglio su cui sistemare il tuo puntale, finiresti per creare problemi a tutta la pianta. 

Quando ti sembrerà che il tuo pino abbia riacquistato la sua naturale forma piramidale, potrai passare alle decorazioni. Di solito un albero esterno necessita di un numero di luci minore rispetto a quelli interni. Una bella catena luminosa sarà più che sufficiente per illuminarlo a festa. 

Oggi in commercio si trovano anche modelli modulari, comodi perché si collegano facilmente in pochi passaggi, senza l’aiuto di un elettricista, ma soprattutto perché se uno dei fili si rovina, si può sostituire, senza bisogno di cambiare tutti gli altri e di ripetere l’installazione dall’inizio.

Se vuoi aggiungere delle decorazioni, sceglile lucide e pendenti in modo che riflettano la luce e che - in caso di nevicate - permettano alla neve di scivolare a terra. 

Taglia le siepi  

La pulizia del giardino a Natale è un’ottima occasione per dare una sistemata alle siepi. 

Per rimettere in ordine le piante, puoi intervenire in maniera più consistente con un tagliasiepi elettrico, che ti consente di muoverti con facilità e poi perfezionare il taglio con forbici e cesoie. 

Soffia via foglie e rami morti dalle chiome, per evitare che si secchino all’interno, prima di passare agli addobbi. Per rendere la tua siepe natalizia, avvolgila in una rete luminosa led e opta per decorazioni che siano resistenti agli agenti atmosferici. Escluse quindi carta e stoffa, meglio puntare su palline e figure in plastica.

Articoli correlati

Cura del verde
5 min di lettura

Come usare il trattorino per preparare il terreno nell’orto

Usa al massimo il tuo trattorino tagliaerba
Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Allontanare le talpe da orto e giardino: rimedi efficaci

Mucchietti di terra inconfondibili? Ecco cosa fare
Leggi l'articolo
Cura del verde

Motozappa: come sceglierla | MH 175 RK

Matt The Farmer ci spiega come scegliere la motozappa migliore per le proprie esigenze
Leggi l'articolo
Cura del verde
5 min di lettura

Giardino in Inverno: Ecco Tutti i Lavori di Manutenzione

Preparati al meglio per la primavera
Leggi l'articolo