Ottieni la spedizione gratuita con una spesa minima di 60€, trinciatutto, trattorini e motocarriole esclusi.
Spedizione gratuita con una spesa minima di 60€
IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Cura del verde

Qual è la differenza fra una pompa irroratrice e un atomizzatore a spalla

Sottoporre le piante a trattamento è un’operazione indispensabile da svolgere durante la stagione estiva, per scongiurare la comparsa di malattie e preservare l’integrità delle piante e del raccolto.  Per farlo al meglio è importante scegliere gli strumenti adatti. Tra questi i più utilizzati sono sicuramente la pompa irroratrice e l’atomizzatore a spalla. Vediamo insieme quali sono le loro principali funzioni e differenze.

 

Pompa irroratrice per diserbare e nutrire le piante

Le pompe irroratrici sono indicate per raggiungere zone che necessitano di trattamenti specifici, come per esempio quelli a base di diserbanti e sono utilizzabili anche per irrorare e nutrire le piante. Lo zaino ergonomico di cui sono dotate le rendono uno strumento pratico e agevole da indossare, indicato sia per il professionista, sia per chi ha a cuore il proprio verde.

 Come accade per la maggior parte dei dispositivi usati in giardino, anche in questo caso esistono diversi modelli e funzionalità: le pompe irroratrici manuali sono indicate in caso di utilizzo di antiparassitari, fertilizzanti o pesticidi: trattamenti con liquidi poco aggressivi e nebulizzazioni di vario genere sono le principali destinazioni d’uso. Le pompe irroratrici elettriche sono invece adatte a spazi per più estesi, come vigneti o orti che, per esempio, possono richiedere una disinfestazione. Le pompe irroratrici a scoppio infine - grazie alla potenza del motore – sono particolarmente apprezzate dai professionisti per l’elevata capacità irrorante e per la compattezza che solitamente le caratterizza.


Tra quest’ultime troviamo Il modello a spalla SP 126, pensato per un utilizzo con trattamenti a base di diserbanti o nutrienti per il verde. Ideale per un uso continuativo e dotato di pistoni cromati e pompa in ottone, assicura estrema resistenza e durata nel tempo.
 

L’ampio serbatoio e il motore a basso consumo consentono un utilizzo continuativo e costante dello strumento, senza spiacevoli interruzioni. La pressione del getto è regolabile manualmente secondo le proprie necessità e le diverse lance a disposizione consentono di usufruire di molteplici getti, che garantiscono un’ampia nebulizzazione anche per gli spazi più estesi.

 

Atomizzatore a spalla per una disinfestazione ad ampio raggio

Gli atomizzatori a spalla sono invece indicati in caso di disinfestazione e trattamenti di ampi appezzamenti di vegetazione, vigneti o orti.

Anche questa categoria è caratterizzata da uno zaino ergonomico che, indossato, bilancia il peso e assicura confort e mobilità a chi lo utilizza. I comandi presenti sull’impugnatura permettono di gestire la macchina in poche e semplici mosse, il motore a scoppio si aggira tra i 60 e gli 80 cm³ ed è presente un doppio filtro di carta, indispensabile per gli utilizzi prolungati. I modelli MB 800 e MB 90 hanno in dotazione un carburatore con compensatore, per agevolare qualsiasi tipo di situazione.

 

 

 

Atomizzatore MB 90: ergonomia e maneggevolezza anche ad alta quota

L’atomizzatore a spalla MB 90 in particolare è perfetto per chi cerca un’ergonomia curata nei minimi dettagli: lo zaino leggero e ben indossabile consente di contenere le oscillazioni ed eventuali vibrazioni e di bilanciare equamente il peso durante il lavoro.



L'impugnatura è inclinabile al fine di agevolare il posizionamento della mano e facilitare la presa del tubo. Il getto può essere regolato fino a 9 posizioni, in modo da scandire al meglio la distribuzione dei liquidi da utilizzare. La manutenzione è semplice e immediata: un’unica chiave, compatibile con tutte le viti della macchina, consentirà di sistemare eventuali problemi.

Articoli correlati

Cura del verde

Tutto quello che c'è da sapere sulla potatura

Leggi l'articolo
Cura del verde
4 min di lettura

Il miglior potatore per rami alti

e i segreti per usarlo in altezza
Leggi l'articolo
Cura del verde
7 min di lettura

Orto libero da lumache e chiocciole: guida per step

Foglie d’insalata mangiucchiate? Ecco cosa fare
Leggi l'articolo
Cura del verde
3 min di lettura

Trinciasarmenti: Quando Usarlo per lo Sfalcio dell’Erba

Elimina il verde in campagna e nel bosco
Leggi l'articolo